disordine cristallino
Sergio Carrà
Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] questa situazione si verifica solo allo zero assoluto poiché all’aumentare della temperatura l’ampiezza media delle vibrazioni atomiche aumenta per cui si manifestano deviazioni dalla distribuzione rigorosamente ...
Leggi Tutto
Composti con una strutturacristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. [...] in un’unica fase che, a sua volta, può formare soluzioni solide con i metalli costituenti. Nella strutturacristallina possono essere presenti vacanze, sostituzioni e inserimenti interstiziali cosicché la loro composizione non è del tutto definita ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] : a) solido ideale, quello dei monocristalli; b) solido cristallino, aggregato di strutturecristalline; c) solido amorfo, quello delle sostanze prive di strutturacristallina; d) pastoso, quello delle sostanze che presentano notevole anelasticità ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , di zirconio.
V. metallici
In condizioni particolari metalli e leghe, che normalmente sono caratterizzati da una strutturacristallina, possono presentarsi in forma vetrosa di liquidi sottoraffreddati. I v. metallici furono ottenuti per la prima ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per es. si può eseguire l’a. quantitativa di una miscela di terre rare o la determinazione di una strutturacristallina. La tecnica è frequentemente impiegata nel campo della metallurgia e mineralogia, ma è applicata anche per la caratterizzazione di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] esterno dipende da molti fattori, per es., dal tipo di legame chimico tra le molecole del corpo, dalla strutturacristallina nel caso di un materiale metallico, da precedenti stati di deformazione plastica o trattamenti termici subiti, dall’influenza ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] tale che esiste una tendenza all’ordine. Nel caso degli atomi, questo stato ordinato può essere rappresentato da una strutturacristallina periodica, mentre per gli spin lo stato ordinato è quello in cui tutti gli spin sono orientati nella stessa ...
Leggi Tutto
Nella chimica la presenza in un elemento chimico di forme che differiscono per una diversa disposizione degli atomi nel solido e quindi per una differente strutturacristallina. È caratteristica del carbonio [...] (diamante in fase monometrica e grafite in fase trigonale), dello zolfo (rombico e monoclino) ecc. Le varie forme allotropiche di uno stesso elemento possono differire anche per proprietà chimiche (diversa ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] l'addizione al Denver Museum of Art (realizzato da G. Ponti nel 1971), che parte da una libera interpretazione della strutturacristallina delle rocce del Colorado, ma che finisce con l'assomigliare molto a ciò che lo stesso Libeskind aveva proposto ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] della luce, diffrazione di neutroni) sono utilizzabili anche per lo studio di campioni che non presentano una strutturacristallina. Nel trattamento dei dati di diffrattometria ottenuti da molecole in soluzione si tiene conto del fatto che, durante ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...