In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ; per es., l’insieme dei numeri reali con la relazione di maggiore ha una s. d’ordine. Lo studio delle s. d’ordine è lo studio degli insiemi ordinati. Un insieme è dotato di s. algebrica se in esso sono opportunamente definite operazioni (funzioni ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] susseguono secondo un ordine progressivo, stabilito in base a criteri diversi, di grandezza, d’importanza, di complessità : legno, ferro e, soprattutto, cemento armato per la struttura portante; il rivestimento esterno è molto spesso di pietra, ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] resi conto i vari governi, approntando provvidenze e strutture per la sua diffusione e la sua pratica. i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico e chirurgico ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] parametri fisici, si passa da una strutturaordinata a un’altra strutturaordinata. Secondo un modello molto semplice, L (con L/a intero) sovrapposto al precedente; il parametro d’ordine locale relativo alla scala L (pL) è definito sul nuovo reticolo ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...]
All’inizio del 20° sec. per dar conto dell’intima struttura dell’a., vennero proposti diversi ‘modelli’.
L’a. di esistono n possibili ellissi di differente eccentricità, contraddistinte con un numero d’ordine l che va da zero a (n−1), delle quali ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] di s. non rispettano la simmetria dell’interno del solido, la struttura della s. non coincide con quella di uno dei piani del reticolo di un piano. Sono s. razionali tutti i monoidi, cioè le s. d’ordine n con un punto (n−1)-plo. S. riducibile (o s. ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] es., la magnetizzazione ha il ruolo di parametro d’ordine nella transizione ferromagnetica). Sistemi che presentino uguali valori ove si presenta un’autosomiglianza per la quale la loro struttura elementare si ritrova a qualunque scala. La nascita di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di mantenere assieme alla capacità produttiva la conservazione della struttura chimica e fisica dei terreni agrari.
Anche la dei prodotti agricoli non completamente liberalizzato, una necessità d'ordine commerciale, non meno importante - avverte J. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] parole d'ordine dell'ideologia ufficiale e la prosaica, spesso squallida realtà della vita quotidiana in Unione Sovietica.
Se Trifonov affrontò nuove tematiche, A.G. Bitov (n. 1937) mirò invece principalmente al rinnovamento delle strutture formali ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] inizialmente, i numeri rappresentassero per loro la vera struttura della materia (composta di monadi o punti materiali). i calcoli più laboriosi. Questa è una attitudine d'ordine assolutamente inferiore, che taluno ritiene di trovare anche nei ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...