Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] atomico che, attraverso legami chimici, collega due molecole o loro parti. Questi legami stabilizzano conformazioni della strutturaterziaria e quaternaria di proteine e acidi nucleici.
Geologia
P. naturali
Arcate di roccia che sovrastano in genere ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] ''interstiziali'' prevalentemente liberi s'incontra sia nel progetto Novoli-Fiat realizzato a Firenze (1987-88), ove una grande strutturaterziaria e residenziale si erge in un parco di 18 ha (progettisti Halprin per il parco, e Rogers, di Salvo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] molti centri metropolitani, soprattutto quelli già dotati di una struttura produttiva diversificata e di una forza di lavoro flessibile della metropoli dipende ormai interamente dalle attività del terziario avanzato, che si appoggia alla più estesa e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] almeno parziale riscontro della situazione fin qui descritta si ha nella struttura occupazionale, dove la provincia romana fa registrare, ancora nei primi anni Novanta, l'81,9% di addetti al terziario (72,5% nel 1981); quelle di Frosinone e di Latina ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] circa 6000 ha; per l'Est l'insieme di attività terziarie e produttive in formazione lungo il Raccordo Anulare, anche in e un breve tratto del vicus; sono state individuate varie strutture comprese in un arco cronologico tra il 6° secolo a.C ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in via di sviluppo tutto per nascondersi, per travestirsi, per dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da questo punto di vista pensare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in via di sviluppo tutto per nascondersi, per travestirsi, per dissimulare la sua reale struttura e le sue vere finalità. Da questo punto di vista pensare ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] diverse funzioni, ma su tutte prevale l'attività terziaria, che occupa due terzi della popolazione attiva. Capitale e l'organizzazione del sistema del verde anche integrato con le strutture culturali e per il tempo libero. Così i numerosi parchi ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] .
Le funzioni di S.F. sono il commercio marittimo, il settore terziario e l'industria. Per il commercio svolge un ruolo fondamentale il porto, baia. Se, prima del 1950, la struttura geografica caratterizzava integralmente la morfologia urbana, con ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] .
La città infinita come teatro della lunga transizione terziaria
Naturalmente, in tutto questo non si parte da zero intermedia con la Galleria Vittorio Emanuele II coperta da un'audace struttura in vetro e ferro. All'interno della cinta spagnola il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...