Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] forma esagonale di tutte le colonne di basalto (risultato del raffreddamento simmetrico della lava) e la strutturacristallina del quarzo lo avevano profondamente impressionato, tanto da spingerlo a realizzare un'immagine che potesse superare alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] continuità non soltanto tra vegetali e animali ma anche fra organico e inorganico. Vi è una fondamentale analogia fra la strutturacristallina dei minerali e le forme regolari che s'incontrano nel regno vegetale. L'intero Cosmo è un grande organismo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] con cella elementare il parallelepipedo costruito sui tre vettori fondamentali a, b e c, talché l'intera strutturacristallina può anche essere concepita come risultante dalla ripetizione di un grandissimo numero (idealmente un numero infinito) di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] alle attività fagocitiche; che un significato simile deve essere attribuito ai granuli eosinofili, caratterizzati da una strutturacristallina; che i monociti presentano le caratteristiche di elementi macrofagici, in accordo, del resto, col loro ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] l'importanza crescente delle alte pressioni nei trattamenti che permettono di ottenere fasi diverse per strutturacristallina, composizione o morfologia.
Il perfezionamento delle tecniche di osservazione al microscopio elettronico, con l'aumento ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di rame, con la scena della Crocifissione. La diffrattometria a raggi X, utilizzata per l'indagine della strutturacristallina dei minerali, può rivelarsi anch'essa utile sia nella caratterizzazione di materiali di uso archeogemmologico (ad es., le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] , dove iniziò lo studio dei cristalli con i raggi X, e nel 1929, basandosi sulla correlazione fra strutturacristallina degli ossidi e attività catalitica, infranse il monopolio che l’industria chimica tedesca deteneva sulla sintesi del metanolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] subito dopo la fine della guerra. Nel 1948 Néel, grazie anche agli studi con i raggi X delle strutturecristalline presso i Philips Reaserch Laboratories, riuscì a spiegare il fenomeno del ferrimagnetismo. Nelle ferriti, egli affermava, i reticoli ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] di multipli di 60° (simmetria discreta).
Analoghe considerazioni possono essere fatte per la simmetria traslazionale. Se consideriamo una strutturacristallina e la trasliamo di una distanza pari a una costante reticolare (o multipla di questa) la ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] la dissoluzione di x ioni litio, la loro migrazione attraverso l'elettrolita e la loro inserzione dentro la strutturacristallina del composto a intercalazione, mentre gli elettroni fluiscono attraverso il circuito di carico esterno. La reazione di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...