Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a strutturacristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] ). Essi mostrano evidenti tracce delle antiche lavorazioni. Attualmente si scava ancora una sua varietà (calcare nero a struttura minutamente cristallina).
Da una non precisata località dell'Egitto proveniva, pare, nell'antichità anche un m. bianca e ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] presenza di un gap di banda elettronica le cui proprietà dipendono direttamente dal tipo di materiale, dalla sua strutturacristallina e dalla presenza di atomi droganti. L’elaborato complesso costituito dal flusso di elettroni e dalle conseguenti ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] Le leghe di titanio, le cui linee di sviluppo sono illustrate nella figura 3, sono conseguentemente classificate sulla base della strutturacristallina allo stato ricotto e vengono distinte in leghe α, leghe α-β e leghe β. Sono state introdotte altre ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] sull’uso di due lamine birifrangenti, cioè di due lamine trasparenti che, a causa della particolare strutturacristallina, presentano indici di rifrazione differenti nelle diverse direzioni di propagazione dei raggi luminosi e della polarizzazione ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] cavità in grado di ospitare al loro interno ioni e perfino molecole. Le zeoliti naturali sono alluminosilicati con strutturacristallina reticolata, formata da nanocavità occupate da cationi, da anioni e da molecole di acqua, e collegate tra loro ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] è stata cristallizzata tanto maggiore è la radiazione ionizzante e una maggior parte di elettroni saranno contenuti nella strutturacristallina. Il procedimento si realizza attraverso tre misurazioni, quella della luce emessa dalla ceramica quando è ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] un bilancio largamente positivo fra l’energia di combustione del metano e quella necessaria a liberarlo dalla strutturacristallina dell’idrato che lo contiene. I processi di produzione attualmente in fase di valutazione sono: depressurizzazione del ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] in modo da favorire un impaccamento compatto degli atomi e che la struttura del cluster possa essere vista come un infinitesimo frammento della strutturacristallina del metallo solido. Importanti eccezioni a questa ‛regola' sono però rappresentate ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] e di acidi provenienti dall'aria, i contrasti tra i cristalli possono provocare una decoesione della strutturacristallina.
Radiazioni elettromagnetiche (IR, visibile, UV, X, γ) - Mentre sui materiali inorganici l'irraggiamento determina soltanto un ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] con il materiale stesso. La diffrazione di raggi X (XRD, X-Ray Diffraction) consente di caratterizzare la strutturacristallina di un materiale. La diffusione delle radiazioni, che non dipende da ordine e composizione dei cristalli, consente invece ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...