Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] , in quanto lo ione che abbandona il metallo ha una carica positiva non più bilanciata dagli elettroni liberi della strutturacristallina; in definitiva, il processo ha luogo come se l’atomo metallico acquistasse una o più cariche positive nette ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] D. a cristalli liquidi (LCD).
In un cristallo liquido, le molecole non sono vincolate in una rigida strutturacristallina, ma possono essere facilmente orientate per mezzo di campi elettrici, magnetici, variazioni termiche o sollecitazioni meccaniche ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] ). Nel caso sia presente una certa percentuale di C nel Fe, quest’ultimo assume ancora le strutturecristalline corrispondenti alle temperature in atto. Se la struttura è γ, l’atomo di C occupa il centro del reticolo cubico a facce centrate del ferro ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] parte, anche le m. differenziate provengono, per la maggior parte, da corpi di dimensioni simili. Infatti, la loro strutturacristallina rivela che esse sono appartenute a pianeti che, dopo la fase di differenziazione, hanno subito un raffreddamento ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] M2+O•Fe23+O3 cioè M Fe2O4, ove M2+ è uno ione metallico bivalente (Fe2+, Ni2+, Cu2+, Mg2+ ecc.). La strutturacristallina è quella cubica degli spinelli in cui i cationi occupano sia siti circondati da quattro ioni ossigeno disposti a forma di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] esterno dipende da molti fattori, per es., dal tipo di legame chimico tra le molecole del corpo, dalla strutturacristallina nel caso di un materiale metallico, da precedenti stati di deformazione plastica o trattamenti termici subiti, dall’influenza ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] tale che esiste una tendenza all’ordine. Nel caso degli atomi, questo stato ordinato può essere rappresentato da una strutturacristallina periodica, mentre per gli spin lo stato ordinato è quello in cui tutti gli spin sono orientati nella stessa ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] con l’esperienza. Per la c. elettrica esistevano peraltro ancora gravi divergenze con la realtà: in particolare, sostanze con strutturacristallina simile avrebbero la stessa c., il che non è. Questo, e altri punti insoddisfacenti, sono stati rimossi ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] rottura generalmente si innesca in punti interni o superficiali in cui si presentano difetti o inclusioni nella strutturacristallina del materiale o quando, a causa della forma del pezzo, si verifica una concentrazione di tensione. Successivamente ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] ottenibile da calcoli teorici, riferiti a una strutturacristallina ideale, con una disposizione regolare degli atomi all’interno del reticolo cristallino.
La presenza nel reticolo cristallino delle dislocazioni consente di spiegare la discrepanza ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...