TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] , enorme crescita demografica, economia a prevalente struttura agricola, denutrizione, deboli infrastrutture. Il problema pacifica. Oltre che per questa presa di posizione d'ordine generale, rivelatasi nei decenni successivi un valido punto ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] 23 distretti, qui citati secondo il loro numero d'ordine: Innere Stadt (centro), Leopoldstadt, Landstrasse, Wieden finale della Conferenza, inteso ad attestarne la convocazione, la struttura, i lavori e le conclusioni raggiunte; le tre Risoluzioni, ...
Leggi Tutto
La parola burocrazia è entrata nella nostra pratica politica e amministrativa per indicare un sistema di amministrazione mediante uffici coperti da impiegati, in opposizione al sistema dei funzionarî onorarî. [...] Il fenomeno burocratico è, peraltro, indipendente dalla struttura costituzionale dello stato, dall'organizzazione interna dei burocrazia e stato liberale, ove certo la prima è garanzia d'ordine e di legalità, per quanto assai spesso il ceto dei ...
Leggi Tutto
I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] in esame le conseguenze che i dissesti di ordine naturale - fra cui possono essere ricordate forma più evoluta e qualificante d'insediamento umano, la città, emerge dove le città presentano una struttura funzionale maggiormente equilibrata e in ...
Leggi Tutto
Grafico incisore olandese, nato a Leeuwarden (Frisia) il 17 giugno 1898, morto a Laren (Hilversum) il 27 marzo 1972. La naturale predisposizione al disegno, già emersa e coltivata nella scuola secondaria, [...] alla sua ricerca, E. dà dimensione razionale a una struttura di ordine simmetrico conchiuso in sé, ma che può svilupparsi all'infinito . La sua opera, diversamente considerata dalla critica d'arte per la sua posizione eccentrica nel contesto delle ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sanitarie della Sardegna - dovute, più che a cause d'ordine naturale, a fatti umani determinatisi in un lungo periodo età nuragica, nei templi e nei depositi sacri.
Per la struttura, l'aspetto e l'uso di questi monumenti megalitici caratteristici ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] alterazioni organiche.
Nel Medioevo, nonostante i diffusi pregiudizî d'ordine etico e religioso, l'Italia ebbe il merito di impiego di sistemi di lenti, necessarî alla visione delle fini strutture, e in ispecie con l'applicazione al microscopio delle ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] a questa conclusione certe coincidenze fra queste lingue nella struttura della frase, p. es. nella ripetizione del suffisso tre secoli di resistenza agl'invasori, mentre circostanze d'ordine più generale (devastazioni rovinose, dovute alle scorrerie ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] promontorio del Pireo.
Come la felice posizione e l'adatta struttura hanno determinato la sorte dell'Acropoli, cioè hanno fatto di bella posizione d'Atene sorge lo Záppeion (Ζάππειον, 1880), palazzo delle esposizioni con portico d'ordine corinzio su ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] ).
Se coesistono un piano di simmetria e un asse di simmetria d'ordine pari normale al piano, esiste anche il centro di simmetria; e si fa con il Mg, arriviamo alla geikilite, che ha struttura analoga a quella del corindone, e quindi non è più ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...