. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] in una struttura sociale particolare. Nelle terre impoverite (ed oberate dal tributo che defluiva all'Orda d'Oro) milizia per la guerra contro il nemico interno. La parola d'ordine era "spazzare via i traditori" e significava sradicare una classe ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] si accentua la caratteristica di banda larga, avvicinandosi alla struttura dell'antenna detta biconica (fig. 6). Un altro tipo la cui distanza reciproca d soddisfano la relazione ln/ln₋₁=dn,n₋₁/dn₋₂,n₋₁=k, con n numero d'ordine dei dipoli; il ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] 5000, 5200 e persino 6000 e 6200 fanti.
La struttura della legione manipolare rispondeva a concetti tattici molto semplici: attacco alle esigenze del nuovo regno d'Italia, fu istituita la legione come organismo d'ordine superiore alle divisioni dell' ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] in questa disamina generale, partendo dalla tesi secondo cui in una società la struttura di ordine è un potente fattore di riduzione della complessità e della d. (Luhmann 1984). Ma proprio questo secondo aspetto della tesi - ossia la riduzione della ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] da vari punti di accesso. I problemi d'intestazione e parola d'ordine, che hanno a lungo impegnato le problematiche informatica, si è resa necessaria la creazione di thesauri (lessici strutturati formati da un insieme di parole, il vocabolario, e da ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] per non dire ancora sconosciute, sono le cause d'ordine genetico che potenziano il fenomeno dell'eterosi, da dall'allora Indocina e dall'Unione Sudafricana. Ora la struttura dell'esportazione mondiale è completamente trasformata. Mentre prima della ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] ° capov. dell'art. 32 cod. penale).
Esecuzione d'ordine.
L'esecuzione d'ordine è, accanto all'esecuzione di legge, alla legittima difesa giustificata dalla struttura gerarchica dello stato per cui l'inferiore non può sindacare gli ordini impartiti dal ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] la debolezza dei governi dell'immediato dopoguerra. La parola d'ordine fu quella della lotta a oltranza contro ogni bardatura stesso industrialismo, di trascendere a poco a poco la struttura del sistema dal quale aveva tratto origine e alimento.
...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] è segnato in grassetto il numero atomico, cioè il numero d'ordine secondo cui gli elementi si susseguono nella tabella.
Si deve ossia per il neo, che viene così ad avere una struttura elettronica analoga all'elio. Da questi semplici esempî si capisce ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] partecipazione a lotte operaie, o nella scelta di slogan e parole d'ordine (ma la differenza di genere è stata anche alla base di regioni del continente. Analogamente la comparazione tra le strutture feudali di contesti tanto lontani tra loro, come ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...