(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] circa 75 nel 1988. Nello stesso periodo anche la struttura dei consumi energetici dell'area OCSE subì una trasformazione.
La prima, di ordine economico, è l'esplosione dai circa 2 dollari al barile (bbl) d'inizio periodo ai 12÷13 doll./bbl del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] le irregolarità riscontrate al Consiglio dell'ordine e al ministro del Tesoro per l di b. e al ministro del Tesoro. Il d.P.R. n. 138/1975, congiuntamente alle deleghe effettuate con l'ausilio di strutture informatiche e telematiche che colleghino ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] ha anche affrontato le problematiche sulla struttura causale e sulle tecniche di analisi in fra i processi integrati di ordine 1, e cioè l'esistenza the social sciences, a cura di A. S. Golberger e O. D. Duncan, New York 1963; S. M. Goldfeld, R. E. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 1911. Poco tempo dopo svolsero insieme una ricerca sulla struttura sociale della Sardegna.
Nel 1913 seguì numerosi corsi di 'I proponeva di armare il proletariato e lanciava la parola d'ordine di un "governo operaio e contadino". L'Aventino si risolse ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] in Inghilterra e S. Wright negli Stati Uniti d'America, indipendentemente l'uno dall'altro, gettarono organismi viventi, la scoperta della sua struttura e del modo con cui essa può equazione (2), ma l'ordine di grandezza delle frequenze di mutazione ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] luoghi del testo, nati con finalità pratiche, a porsi come "struttura" del poema, collegando i luoghi della vera "poesia". La tensione un mondo piccolo e chiuso, che sfugge al principio d'ordine dei valori poetici: "il demimonde, la società equivoca ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] che spezzano l'ordine stabilito dalla logica, noti era entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi con il famoso discorso agli Italiani mesi estivi, occupato a scrivere Genesi e struttura della società, il suo ultimo libro, ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] La (31) si chiama seconda equazione di struttura.
D'altra parte le hiαj dipendono dall'immersione e per questo segue dal fatto che la (38) è un'equazione differenziale ordinaria del primo ordine. In particolare, se x(t), a≤t≤b, è una curva chiusa con ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] che è femminile, dentro e fuori la famiglia, e sulla struttura di genere specifica delle società contemporanee sviluppate. Non a caso come critica al modello emancipativo stesso. Le parole d'ordine erano quelle della ‛liberazione', non della ‛ ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] più semplici e su scala più ridotta, sotto la parola d'ordine ‟piccolo è bello" (v. Schumacher, 1973). In realtà - a terra - a controlli estensivi dei suoi motori, della sua struttura, dei calcolatori di bordo e così via, prima di effettuare il volo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...