GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] già il primo lavoro scientifico (Contributo alla conoscenza della struttura della ghiandola pituitaria nei mammiferi, in Boll. della il temperamento autoritario e accentratore, un "movimento d'ordine" come il fascismo poteva senz'altro suscitare ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Ciò si presta alla tentazione di formulare riserve d'ordine generale, a renderle radicali. Così, notando 292, 751. Per l'ambiente storico e sociale cfr. A. Tagliaferri, Struttura e politica sociale in una Comunità. veneta del '500 (Udine), Milano 1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] . Riuscì a evitare l’espulsione dall’Ordine, e venne destinato al Collegio di Botero predicava dal pulpito che
a cenno di S. D. Maestà non solamente s’amministra lo spirituale, la gratia alla Chiesa cattolica.
La struttura del Della ragion di Stato ...
Leggi Tutto
database
database struttura complessa di organizzazione di dati, che permette l’inserimento di nuovi dati o la rimozione di vecchi, nonché la modifica dei dati stessi, il loro aggiornamento e la loro [...] agenda telefonica è un semplice esempio di database:
«Numero d’ordine», «cognome», «nome», «indirizzo» ecc. sono gli preciso modello logico (detto schema o metadati), che definisce la struttura con cui i dati sono memorizzati e fra loro collegati e ...
Leggi Tutto
isomorfismo
isomorfismo [Comp. di iso- e del gr. morphé "forma" con il suff. -ismo e quindi "uguaglianza di forma] [ALG] Corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di struttura, la quale conservi [...] stesse; poiché le strutture possono essere d'ordine, algebriche e topologiche, si hanno tre tipi d'i. e precis.: (a) i. tra insiemi dotati di struttured'ordine, o brevem. i. d'ordine; per es., la corrispondenza che a ogni numero intero associa ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] protagonista di una sfida da Casarsa a Gemona con la bicicletta d'ordinanza, in schiena il corredo di guerra e la mitragliatrice. azzurro della 100 km all'oro olimpico; le strutture di Conconi ricevono robusti finanziamenti dal CONI per queste ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] corrispondenti sono gli stessi a meno di isomorfismi e cambiamenti d'ordine. In altre parole, se G = N0 ⊃ N1 che anche η′ e α′ soddisfano (1) (2) e (3) e che la struttura di gruppo definita in G partendo da η′ e α′ è isomorfa a quella definita a ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , la LEN si è data, nel corso degli anni, una struttura adeguata: l'organismo direttivo è il Congresso generale; il Bureau, e trascrivere il piazzamento dei nuotatori sui bollettini d'ordine di arrivo, in conformità alle disposizioni ricevute.
...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] una gran parte della matematica sulla base della teoria degli insiemi, distinguendo tre tipi di strutture-base: quelle algebriche, quelle d’ordine e quelle topologiche. In realtà restavano escluse aree importantissime, quali la teoria delle categorie ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ordine O(δ) su tutto lo strato limite. Dato che u cresce da zero a U attraverso lo strato, ∂u/∂y è d'ordine O(δ-1) e ∂2u/∂y2 è dell'ordine adimensionale con la variabile indipendente y,
ha la struttura di un numero di Reynolds, avendo √-τ-0 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...