La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] senato si decideva altresì di vendere numerose cariche della struttura amministrativa dello Stato. Anche questa delibera non era di consenso implica da un lato un problema d'ordine giuridico, di quali organi costituzionali cioè possano esercitare ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] situata contro un muro, anziché presentarsi in forma di struttura isolata, indicano che fonte di ispirazione erano stati i ad usum Ecclesiae Salernitanae, ma dall'analogia stretta, d'ordine tipologico e iconografico oltre che stilistico, che la scena ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di ψ. In relazione alla (43), x viene talvolta detto ‛parametro d'ordine.
g) Superconduttori di tipo II.
Le espressioni (35) e (42) un fattore 2.
pari a 2×10-7 gauss × cm2.
La struttura di un fascio di flusso è illustrata nella fig. 28. Essa è ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] . Sede si era espressa in modo esplicito per una soluzione d'ordine. L'opposizione di Sturzo era del resto stata debole: " connessione di un ancor incerto quadro politico e sociale.
La struttura del trattato di pace con l'Italia era stata intanto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] si ritrovano così, in forma più esatta, gli effetti di struttura fine, dovuti alla variabilità della massa e all'interazione spin- in serie di potenze di e l'operatore S; il termine d'ordine zero è l'unità (il che significa che senza interazione non ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di Padova, filza 36, cc. 282, 286r-v).
43. Questa la struttura iniziale del programma secondo la terminazione esecutiva, che riproduco: «Notizia generale d’ordine degl’illustrissimi ed eccellentissimi signori Deputati estraordinari ad pias causas ed ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e mestieri, di cui 12 già organizzate, che ne compongono la struttura. Esse raccolgono al 30 novembre 4.311 aderenti. Gli occupati a passa a un confronto diretto tra socialisti e blocco d’ordine, cioè tra la nuova forza più spiccatamente operaia e ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] La distruzione bilaterale del nucleo del tratto solitario, la struttura bulbare su cui convergono le afferenze senoaortiche, produce un e d'esattezza, ma perché entrambe le correzioni hanno condotto a interessanti interpretazioni d'ordine patogenetico ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] molecole possono unirsi fra loro per formare delle struttureordinate, le quali danno origine ai filamenti primari del R. M. Wasserman, R. A. Corradino, E. Carafoli, R. M. Kretsinger, D. M. MacLennon e F. L. Siegel), Amsterdam 1977.
Gillis, J. M., O' ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] della deferenza. Fu Guizot a lanciare la parola d'ordine che sarebbe risultata alla fine vincente, evocando un , pp. 64-94.
Rossetti, G., Introduzione a Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo (a cura di G. Rossetti), Bologna 1977. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...