TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] boccascena misurava 9 metri d’apertura per un’altezza di quasi 7 metri. Il teatro doveva avere una struttura a palchetti, alla compagnia quasi integralmente maschile di divi del canto reclutati per ordine di Mazzarino dall’Italia, e il 26 gennaio 1650 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] questo tempo l'A. ricevesse l'ordinazione sacerdotale. Il 4 luglio 1608 una loro testo latino informa una struttura simile a quella dei dialoghi dei Cantori pontifici nella Chiesa Nuova di Roma, in Note d'arch. per la storia musicale, III, 1926, n. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] 22.126. Tuttavia questa struttura dava interni segni di sclerosi di varie nazionalità. Pignatelli dovette mettere ordine in questa «arca di Noè» (Ferrer per esempio nelle missioni (ibid., pp. 400-420). D'accordo con il papa, ebbe l’idea di trasportare ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] da un baldacchino che dinamizza in un'insolita struttura la tipologia tradizionale. La documentazione cita il solo 246 s.; R. Piccininni, Le confraternite e gli ordini religiosi, in "Fochi d'allegrezza" a Roma dal Cinquecento all'Ottocento (catal.), ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] 35 operò sul territorio dell’Ossola e dell’Isola d’Orta con il titolo di vicarius generalis, ma avvenne tra il novembre 1357, su ordine del Consiglio dei Quattrocento, e il ’area del Girfalco, la possente struttura difensiva sull’alto del colle, ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] Consiglio dell'ordine degli macchine fotografiche quello, non realizzato, per i ragazzi (Linea struttura, 1966, n. 1, pp. 66 s.); per un . Exhibition design, in Graphis, 1962, n. 99, pp. 18-21; M. D.,1962, n. 7, pp. 326 s.; n. 10, pp. 480 s.; ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] bronzo e quindi insignito cavaliere dell'Ordine di Ss. Maurizio e Lazzaro. la poesia, ad una struttura psicologica, forza a volte la ed opere di poeti, L'Aquila 1930, pp. 122-147; G. D. Leoni, Tre liriche di Hölderlin tradotte da V. E., in Augustea ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] aveva rinsaldato la struttura organizzativa, conferendole due convinto, anche nella situazione estrema di ordine pubblico che si era creata (tra Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, in Storia d’Italia, diretta di G. Galasso, XXIV, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] .
Il primo dato certo della sua vita riguarda l’entrata nell’Ordine dei frati minori nel 1215. È lui stesso ad affermarlo nella agiografia di Chiara d’Assisi, canonizzata il 15 agosto 1255, per incarico di Alessandro IV.
La struttura dell’opera consta ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] ’elettrotecnica furono tra i più autarchicamente orientati; la struttura guidata da Vallauri si segnalò per la prontezza con ordine della Legion d’onore nel 1922, grande ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia nel 1924 e commendatore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...