Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] e località in ordine alfabetico del nome probabilm. distinto dal precedente, adrianeo ? (strutture dei piloni, disegno del Sangallo); K . - 201. Marco Aurelio e Lucio Vero, 166-167; K. v, 49, d. - 202. Marco Aurelio, 171; K. v, 49, e. - 203. Ingresso ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] da un iwān della stessa struttura: appare di nuovo la a constatare che l'ordine architettonico ellenico non è in Syria, 1949, pp. 87-116; 258-321; 1951, pp. 70-100; D. Schlumberger, La Palmyrène du Nord Ouest, Parigi 1951. Edessa-Urfa: J. Leroy, in ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] periodo convulso, di un nuovo ordine. Tra i due episodi dei che privilegia l’aspetto commerciale delle strutture sociali cicladiche, appare invece più verisimile Late Bronze Age Mycenaean Pot Painting (Ph.D. New York University 1990), Ann Arbor ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] attraverso le modifiche successive, una struttura con cortile e pastàs a nord (Casa delle Monete d'Oro, Casa Pappalardo, Casa del ordine, uno per ciascuno dei piani della casa. Le case di Eraclea Minoa del IV-III sec. a.C. hanno invece struttura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] loro una "collocazione" nell'ordine universale (quindi, imperiale). Le (databili tra il IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del di un'innovazione locale. Si tratta di carri a struttura leggera, con cassa misurante 1,2 × 0, ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] azione ed è perciò vano sperare che oggetti e strutture di interesse culturale possano sopravvivere per tempi molto lunghi cui effetto degradante dipende: a) dalla lunghezza d'onda della radiazione (in ordine decrescente sono più degradanti i raggi γ, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] All’esterno le masse murarie sono alleggerite da un duplice ordine di finestre inquadrate da arcate slanciate. La costruzione antica, precedente struttura, che fu utilizzata come rampa d’appoggio per la costruzione. Con l’ausilio di una struttura di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] certi versi geometrica della stratificazione, costruisce un ordine di successione di strati che prescinde dalla nell'Etruria romana, Modena 1985; B. D'Agostino, Le strutture antiche del territorio, in Storia d'Italia. Annali, VIII, Torino 1985, pp ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] parziali e relativa negligenza per il risultato d'insieme, così nelle strutture come nelle forme. Le membrature portanti che per gli esili rocchelli ai lati richiamano piuttosto l'ordine ionico. L'influsso ionico è anche più evidente nelle modanature ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] addirittura due e il maggiore era un ottastilo pseudoperiptero di ordine ionico. Molto complessa la situazione anche a La Luz splendore. È una struttura degna di un imperatore: alcuni pensano a Costante, che fu ucciso in Spagna nel 350 d.C. (in ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...