REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] prezioso materiale antico. Nell'ordine dell'incoronazione imperiale giocava un ancora si inserirono nella struttura muraria, senza enfasi, fusti Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995, pp. 241-267; Il ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] in due ordini, destinate a sorreggere il tetto. All'esterno, sopra le strutture lapidee culminanti 1954, fasc. I-III, p. 51 s.; Ath. Mitt., XXVI, 1901, pp. 9-32; Boll. d'Arte, IV, 1910, p. 201; XLVII, 1962, p. i ss.; Festschrift für H. Kiepert, 1898, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] consenta di guardare l'opera d'arte nei più piccoli particolari, anche all'interno della sua struttura. Nel 1780 il fisico francese progettato, al fine di individuare i quesiti di ordine archeologico, tecnologico o conservativo a cui si deve ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] che, sia pur destabilizzanti rispetto al precedente ordine sociale ed economico, hanno comunque prodotto nuove D. Jacoby (ed.), Trade, Commodities and Shipping in the Medieval Mediterranean, London 1997; F.R. Stasolla, A proposito delle strutture ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Cosmo che fosse allo stesso tempo strutturato e fluido e che avesse un la vista aveva il ruolo particolare di ordinare l'esperienza; l'impiego di simbolismi coment. por Francisco Loayza, Lima, Lib. y Imp. D. Miranda, 1943, pp. 7-84 (ed. orig.: 1574 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] a un'epoca anteriore al IX sec. d.C., fu edificato su di una struttura precedente, verosimilmente di periodo Gupta, e ricostruito più tardi. Almeno due templi sembrano appartenere all'ordine rekha deul tipico dell'Orissa, altri sono costituiti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] attribuisce a un intervento dioclezianeo, oltre al terzo ordine di posti, anche la loggia d’onore: la malta impiegata è analoga a quella cioè più o meno al centro di tutta la grande struttura, il peristilio si interrompe dando luogo a un incrocio con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] primo momento da un portico a due ordini, poi (ancora per iniziativa di Erode crea fra fine I sec. a.C. e inizio I sec. d.C. una grande agorà ex novo (Agorà romana), di forma oggi Nemrud Daõ, in Turchia. La struttura era a pianta quadrata, ma la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] a numerose fondamenta di strutture palaziali e templari, raggruppate secondo un preciso ordine (contrastando con le semplici testo redatto in epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.) utilizzando materiali di epoca Zhou. Secondo la descrizione offerta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] la cella divisa in 3 navate da 2 colonnati in doppio ordine, era di pietra calcarea locale ricoperta di stucco, mentre la . d.C. il santuario era tornato a essere un centro importante e scavi recenti hanno riconosciuto in alcune strutture denominate ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...