Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] sociale (Ovid., Am., iii, 15, 9); è incerto se l'ordine di distruzione emanato da Silla (Flor., iii, 21, 28) si riferisse terrazzo inferiore, in struttura cementizia ed impostato secondo frana non prima del II sec. d. C. I ruderi del piccolo edificio ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] un tributo annuo. Ma un concreto ordinamento si ebbe solo con la soggezione succeduta comuni: meno nella struttura economica della società, personificazioni di B. appaiono in monete emesse nel 119 d. C. per commemorare l'inaugurazione di una nuova ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] ordine architettonico. Nell'ordine dorico l'a. è separato in blocchi da asse ad asse di colonna, poggia orizzontalmente sulla colonna e dà il saldo fondamento unitario alla struttura i seguenti valori: a Selinunte, tempio D, m 4,38; tempio C, m ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] riconoscere qui un grande complesso cultuale; d'altra parte non sussiste alcun motivo . a. C.
Nel quadro di una tale struttura economica si giustifica la comparsa di santuarî isolati in nel podio, era prostilo di ordine corinzio. Nello spazio tra il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] fuori dal perimetro urbano, subito di là d’Arno, la chiesa di S. Felicita in quest’area, vengono abbattute per ordine dei nuovi governanti; inizia poco della chiesa di S. Romolo, impostata sulle strutture del frigidarium, a nord, e quelli pertinenti ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] più semplice, libero e "classico", quasi fino ad annullare la struttura del turbante, ed i diademi da tre si riducono a due , tutto grandi piani in luce, interrotti da ombre molto ordinate - dove però la verità fisionomica non veniva tradita - ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] consiste in un grande fornice inquadrato da un ordine corinzio, ed è realizzato attraverso un complicato calcolo di rapporti proporzionali, con cui si è cercato di metter d'accordo la struttura italica con le esigenze ritmiche dell'architettura greca ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] del vaso. Infatti di questo ordine l'apporto di Oltos appare compromettere l'unità della struttura e la fluidità della , nota 3; W. Kraiker, in Jahrbuch, XLIX, 1929, p. 141 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, pp. 44 ss.; G. M. A. Richter, Attic ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] con particolare riguardo alla struttura geometrica regolare della colonia di T. (non reditus). Nello stesso ordine, i soggetti della faccia verso la campagna sono 'inizio dei lavori della strada nel 109-110 d. C. È aperta la discussione se i ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...]
Dal 1549 a circa il 1555 era al servizio del cardinale Ippolito d'Este, a Roma, come "antiquario"; quindi divenne l'architetto di Paolo ordine che inevitabilmente spinge a ricercarvi l'allusione a una storia o a un emblema. La povertà della struttura ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...