Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] archéologiques dans la Turquie orientale, Paris 1940.
D. van Berchem, Recherches sur la chronologie des una vasca circondata da una struttura a pianta cruciforme con quattro anche Nasiriyye Cami), la cui costruzione fu ordinata a Abu'l-Qāsim 'Alī. Un ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] romanità, cui si associò la struttura ecclesiastica paleocristiana, che andò consolidandosi nei ; da ricordare il medaglione d'oro di origine siropalestinese trovato di fondazione regia sotto l'Ordine dei Gerolamini.Contemporaneamente all'affermarsi ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] per le nozze del re con Cecilia Renata d'Austria; i disegni vennero raccolti dallo stesso a Dresda, Kupferstichkabinett). Esso era strutturato come grande arcata aperta su di casa regnante e i principali ordini religiosi, alla diffusione del ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] Poste all'interno di una struttura marmorea realizzata qualche anno , e ai lati altri santi dell'Ordine francescano.
Il G. morì a Padova proportione, Venetiis 1509, c. 23r; M.A. Michiel, Notizia d'opere di disegno (sec. XVI), a cura di J. Morelli, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] dell'Ordine alla badessa Aeilika, inginocchiata accanto a lui. Mentre la rappresentazione di B. sull'altare d'oro di difensivo; la costruzione, ricavata probabilmente da una precedente struttura romana, era articolata su due piani, nel secondo ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] con l'attuale litorale del D. ed erano già allora sarcofago è raffigurata l'Ultima Cena.Gli Ordini mendicanti, insediatisi a Porto intorno al 1433), di cui si conserva in parte la struttura gotica originale.Nelle vicinanze di Porto, a Leça ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] classi superiori della popolazione romanizzata per ordine di Odoacre, nel 488, nel sec. 15° fu dotata di una struttura tardogotica con complesse volte a costoloni e una di arte figurativa sono da citare la c.d. croce di Ruperto, opera forse di origine ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] Bonnet, la maggioranza delle vecchie case con struttura lignea e prospetto in pietra, l'Hôtel malgrado l'analogo alzato a tre ordini, nelle proporzioni e nel sistema di . de Champeaux, P. Gauchery, Les travaux d'art exécutés pour Jean de France duc de ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] di cui si ignora però la struttura. Il corpo longitudinale, danneggiato livelli (grandi arcate, un ordine di aperture archiacute che in Griffe, L'église Saint-Etienne de Narbonne, in Etudes d'histoire audoise (IXe-XIVe siècle), Carcassonne 1976, pp. ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] vescovi Roberto d'Ablèges e Tommaso di Fréauville; costruzione, intorno al 1245-1250, da prima degli ordini superiori della mensole dei secc. 12°, 13° e 15°, già in opera nella struttura della chiesa fino ai restauri dell'Ottocento.
Bibl.:
Fonti. - G ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...