Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] isolato, esso fa parte oggi di un agglomerato di strutture posteriori appartenenti al monastero di Santa Maria in Valle. i piedritti della crociera. D'altra parte, come si può dedurre da una serie di indicazioni di ordine tecnico ed archeologico, l' ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] inserita in un contesto ben strutturato. Un bellissimo esempio in questo . Le vetrate delle finestre dell'ordine superiore della cattedrale di Augusta sono -Dosogne, Histoire de l'art byzantin et chrétien d'Orient, Louvain-la-Neuve 1987; F. Gay, ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] con cui venivano confermati anche i buoni rapporti con i Cistercensi, ordine cui apparteneva Luca Campano, vescovo di Cosenza dal 1201, già incompiuta a 3 m d'altezza. Solo il portale, impostato con analoghe misure e struttura di quello più tardo ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] murarie sono alleggerite da un duplice ordine di finestre inquadrate da slanciate arcate. : resti del recinto, di un piccolo tempio, d'una sala con frammenti di statuette votive. Il della regione di T.; la struttura decorativa non cambia molto, cioè ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] per disprezzo ordinò di distruggere d'argento con il nome della città e una fabbrica di tessuti preziosi (ṭirāz). Sul tell che oggi rimane al posto della città sono stati eseguiti scavi parziali a partire dagli anni Venti, mettendo in luce strutture ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] T. ci appare essere stata un centro di prim'ordine ed aver goduto d'una fama di grande antichità.
La ricerca archeologica ha .
In uno scavo del 1944 fu anche posta in luce una struttura absidale, forse un edificio religioso.
Fra la ceramica, per lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] tutti accomunati dal fatto di non trattare d'architettura se non in modo marginale. In , e come tenere i conti in ordine. Le Norme di Li Jie appartenevano
L'impiego di un modulo che scaturisce dalla struttura non è un'invenzione di Li Jie ma ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] quel vocabolario ornamentale - la struttura dell'iniziale si identifica completamente °, rifletteva le scelte ideologiche dell'Ordine; da un lato nel rifiuto du XIIe siècle à l'abbaye de Cîteaux, d'après les manuscrits de la bibliothèque de Dijon, ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] e il 1655 il D. dipinse i paesaggi che più si avvicinano a quelli del maestro, generando notevole confusione attributiva. Sulle orme del cognato, egli sottopose le sue composizioni a un ordine più razionale, a una struttura più regolare e geometrica ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] pittura decorativa che imitava la struttura muraria. Una delle forme più delineati in rosso, mentre il rigido Ordine cistercense ne utilizzò solo una variante Cathedral, Canterbury, ivi, pp. 225-229.
D. Park, The 'Lewes Group' of wall paintings ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...