RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] bellico del mondo ha cessato di esistere come tale, creando tre ordini di problemi: a) la riconversione a fini civili, o anche interventi amministrativi volti a condizionare la struttura e i livelli dei tassi d'interesse bancari. Il nuovo quadro di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] prefetture, il più alto tasso di urbanesimo si trova, secondo un ordine decrescente, in quelle di Tokyo, Osaka, Kanagawa, Hyogo, Aichi del mondo economico recentemente hanno cercato d'intervenire sulla struttura industriale del paese per far fronte ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] che si svolgono all'interno della struttura organizzativa (per es. procedure, ordini di servizio, gestione progetti) la prima attività del processo e la disponibilità del risultato);
d) la riduzione del tempo che intercorre tra l'ideazione di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] significante l'assenza di una struttura economica dinamica; infine la mancanza , con conseguenze negative di ordine sociale. Nonostante le iniziative su trattava, come era spesso il caso, di mano d'opera non qualificata (dati al 1972, ma valevoli ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] , Ascesa al Senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio VI (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, Tituli. 5, Roma 1982, pp. 245 , volti al consolidamento e restauro delle struttured'interesse monumentale e archeologico in Todi e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] e servizi alle soglie, la polemica appare sopita. Si è d'altra parte convenuto che la soppressione dei c. e la loro struttura della popolazione italiana attualmente più dibattuti in sede sia politica che sindacale − per le implicazioni di ordine ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] demografico.
Nel campo d'interesse della d. storica rientra non % ne ha 60 o più. Questi valori della struttura per età dimostrano come la tendenza demografica che va ) sempre che si riesca a mettere ordine nei mercati del lavoro, soprattutto europei ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] laterali corte, ma capaci ugualmente d'impedire al polimero di assumere una struttura compatta; l'insieme delle avere la formazione di un polimero lineare di peso molecolare dell'ordine di 2000 avente alle estremità delle catene gruppi terminali −OH: ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] identificare la r. con una trama di centri (urbani) e una struttura di flussi (di beni e persone), regolati dai divari di dotazione e Adige e della Valle d'Aosta, attribuendo a queste r. la competenza piena in materia di ordinamento degli enti locali, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...]
Ethnicité et nation en Afrique du Sud, éd. D. Darbon, Paris 1995.
L. Deleo, Il Sudafrica penalizzata da una struttura di mercato numerosi elementi di preoccupazione sollevati dalla situazione dell'ordine pubblico.
Quest'ultima non era in effetti ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...