(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] storia dell'aviazione è l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: il giro del mondo senza a due pale, sono pertanto poste nell'ordine in assetto traente e in assetto spingente.
cui ancora oggi è fondata la struttura del settore. Basti ricordare l' ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] elevate quelle relative al terziario (nell'ordine, il 67,9% e il 64 (28 luglio 1977), presentarono la loro domanda d'adesione alla Comunità. I trattati di adesione furono creato un organo centrale, a struttura federale, che avrà la responsabilità ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] ribasso delle tariffe obbligava le compagnie a rivedere la propria struttura e la propria organizzazione.
L'inizio degli anni Settanta La velocità max è dell'ordine di 2,25 ÷ 2,5 mach.
Nei conflitti limitati, il campo d'azione degli aerei resta quello ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] il 1974.
All'evoluzione della struttura produttiva e della b. dei secondo tempo, accanto alle misure di ordine monetario, quelle di carattere fiscale, destinate liquidità del mercato, mantenendo stabili i tassi d'interesse a lungo termine, pur in ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] ordinamenti regolamentari edilizî stanno subendo, in conseguenza, una evoluzione che incide sempre più sulla struttura n. 715 (legge Aldisio); nonché le agevolazioni tributarie contenute nel r. d. 28 aprile 1938, n. 1165, e nella legge 2 luglio 1949, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 'Italia è il principale cliente. Per le importazioni figurano nell'ordine le seguenti provenienze: Stati Uniti, Germania, Italia.
Costituzione e rivela scarsa rispondenza nelle masse. D'altro canto tutta la struttura dello stato "socialista" iugoslavo ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] da scardinare la struttura del commercio di e il 1950 la popolazione cinese è aumentata di 95 milioni d'unità e tra il 1950 e il 1958 di ben 122 de] rapido aumento della popolazione è all'ordine del giorno. Infatti, la popolazione del Giappone ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 8‰ nel 1965) è ancora il più elevato d'Europa.
Il ritmo d'incremento naturale ha però già iniziato la parabola favorito il potenziamento delle strutture scolastiche e sanitarie. Nel 1969 frequentavano le scuole di ogni ordine e grado 629.020 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] all'ordine di esame e di votazione degli strumenti di b., mantengono purtuttavia ferma la strutturazione, secondo pubblica, Milano 1986; Id., Lezioni di contabilità di Stato, Roma 1986; D. Da Empoli, P. De Joanna, G. Vegas, Il bilancio dello Stato ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] Altri aspetti salienti attorno ai quali si strutturava l'i.t. italiana nella prima arriva agli attuali sistemi a getto d'acqua e d'aria. Gli incrementi di produttività sia cotoniera comporti attualmente un investimento nell'ordine di 5,5÷6 miliardi di ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...