In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] se i lassi di tempo sono dell’ordine di quelli geologici. Circa la quantità , non tutti gli studiosi sono d’accordo; alcuni infatti ritengono che differenza è molto importante poiché condiziona la struttura che si svilupperà nella roccia. In generale ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] trascinati in sospensione da una corrente d’acqua nei cantieri di arricchimento dei minerali trasportare sedimenti anche su distanze dell’ordine delle decine di kilometri. Nel suo in strati decametrici e a struttura interna caotica che sono messi ...
Leggi Tutto
In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] di numerosi minerali con un ordine di successione che è regolato , costituiti soprattutto di vapor d’acqua con anidride carbonica, apportando in esse trasformazioni di varia natura nella struttura e nella composizione chimica e mineralogica; così, ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] di tonnellate di anidride carbonica e d'alogeni e di alcuni miliardi di -alcalini hanno in genere viscosità di diversi ordini di grandezza più elevate di quelle dei edifici a scudo − che ricordano la struttura dei vulcani hawaiiani − il più grande dei ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] ricostruzione della struttura geologica del sottosuolo sono distribuiti su un allineamento a intervalli uguali (dell'ordine di 10-30 m); il punto di scoppio è z.
Gli indici o si riferiscono al punto d'incontro del raggio con la superficie del terreno, ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] secondo dopoguerra quelli di C. E. Tilley e H. S. Yoder negli Stati Uniti, di D. H. Green e A. E. Ringwood in Australia e di I. Kushiro e K. Yagi cristalli dipende dalle modalità di ordinamento degli atomi nella struttura interna - la sistematica ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] è superiore di due ordini di grandezza alla reale velocità (v. cap. 5), sono le strutture che consentono, con meccanismi di vario tipo ., 1962, pp. 599-620.
Hobbs, B. E., Means, W. D., Williams, P. F., An outline of structural geology, New York 1976. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dottrina preferita dai pensatori appartenenti all’ordine francescano, o comunque legati all di animali che non hanno una struttura complessa (e ricorda al riguardo di Afrodisia (II-III sec. d.C.), Temistio (IV sec. d.C., delle cui opere negli anni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] La comparazione tra forma esterna e struttura interna di denti recenti e fossili Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti e il museo gli imposero di un pendolo che batteva i secondi, come d'uso.
La misura del grado di meridiano realizzata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] e l'animale, svelando così la struttura del teatro della Natura, per un René-Just Haüy (1743-1822) nel suo Essai d'une théorie sur la structure des cristaux (1784), dei minatori non erano comunque all'ordine del giorno. Nei Voyages métallurgiques Jars ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...