La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] dopo il richiamo all'ordine e l'uniformità imposta dai Qin, gli Han (206 a.C.-220 d.C.) rappresenteranno una pausa anzi la comunità buddhista finisce con l'integrarsi e piegarsi alle strutture statali.
L'epoca Tang è un periodo di sviluppo culturale ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] e conseguentemente una struttura architettonica destinata a rispondere dal monaco Iacov nel 1474, su ordine di Stefano il Grande, nel e Croce), in Analele Putnei, cit., pp. 17-34.
2 D. Năstase, Ştefan cel Mare Împărat (Stefano il Grande Imperatore), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] molto diverse in relazione a come si concepiscono la struttura dell’essere, i meccanismi del divenire, il ruolo della d’altra parte giunge a formulare un serio ripensamento di quella gerarchia ontologica, percorsa dalla trasmissione ordinata ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] e politici – buongoverno, convivenza ordinata, diritto come fondamento della giustizia danni recati alla struttura politica stessa, sono 6. Per l’edizione, si segue Athanase d’Alexandrie, Vie d’Antoine, introduction, texte critique, traduction, notes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] moderna e quello delle strutture e delle articolazioni interne della pena provare a proporre uno sguardo d’insieme.
La Ratio gesuitica delle scienze F. Favino, Scienza ed erudizione nei collegi degli ordini religiosi a Roma tra Sei e Settecento, pp. ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , ha costituito la diocesi ortodossa rumena d’Italia, strutturata in oltre novanta parrocchie. In seguito Vittoria ai rumeni29.
Da segnalare è anche la riorganizzazione dell’Ordine mechitarista armeno, che ha dato luogo alla fusione delle comunità ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] e consentito dalla legge. Le strutture pubbliche svizzere prevedono limiti specifici della Convenzione al proprio ordinamento giuridico. La Convenzione la richiesta a condizione che i genitori siano d’accordo. In Spagna la normativa approvata nel ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] notte, ossia quando indica la XII e ultima ora.
d) Le parti piene e vuote dei decani. I governato da un prefetto agli ordini dell'imperatore che risiedeva a posizione è relativa all'osservatore. La struttura del testo appare chiaramente all'inizio ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] l'altra un contesto, l'uno un ordine di azioni obbligate, l'altra la sua comunione non strutturata o rudimentalmente strutturata e relativamente it.: La violenza e il sacro, Milano 1980).
Hollier, D. (a cura di), Le Collège de Sociologie (1937-1939 ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] nel corso del Trecento, di un ordine-stato (Ordensstaat) diede all'O. essa derivante. La commenda si strutturava spesso intorno a una corte con de la Universidad de Murcia 24, 1965-1966, pp. 325-348; D.W. Lomax, Una visita a San Marcos de León en 1442, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...