GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] profondamente la struttura amministrativa dello Stato nonostante che il porporato appartenesse all'ordine dei diaconi e non potesse celebrare 96, ad indices; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, Roma 1869-85, VIII, p. ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] all'interno del suo stesso Ordine, che già nel 1300 mostrava (Bianchi, 1950), che conservano la tradizionale struttura a tre navate coperte a capriate.
Bibl Figurae'' of Joachim of Fiore, Oxford 1972; C. D'Adamo, L'abbazia di San Giovanni in Fiore e l ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] Teresa di Calcutta e altre comunità religiose sorte di recente, che rispetto agli ordini del passato presentano in genere strutture più agili e snelle. D’altra parte i monasteri di clausura continuano ad attirare quei giovani che sono insoddisfatti ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] nel 1615 e la soppressione dell’ordine nel 1773 (Guibert, 1953, pur riuscendo a volte forzato nella struttura delle meditazioni .
Morì a Firenze A. Lo Bianco, Milano 1997; S. Giacobello, G.D. O. sulle donne cantatrici, in Studi musicali, XXVI (1997 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] alla congregazione mantovana dell'Ordine della Beatissima Vergine del il citato De Animadversione, che è a struttura dialogica.
Fonti e Bibl.: A. iperbolico elogiatore nell'ab. G. Ghilini che nel Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, II, pp. 18- ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] testimoniano il rilievo che ebbe nell'Ordine francescano la sua figura; le sue le quattro virtù cardinali e la cui struttura è formata dall'intreccio dei due assi della Inventario dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, III, Torino 1893, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] alla sopravvivenza, atteggiamento d'altronde caratteristico degli oggi U.R.S.S.); tale struttura decentrata permetteva di ridurre i tempi Lombardia, assiste alla consacrazione di una chiesa del suo Ordine.
Nulla si sa degli ultimi anni della vita di ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] vi aveva collaborato anche Jacques-Vincent Bidol d'Asfeld), di François-Philippe Mésenguy, come un vero e proprio catechismo a struttura dialogica ma di tono dotto, ricco dignità parrocchiale sopra "tutti gli ordini che trovansi nel mondo cristiano" ...
Leggi Tutto
setta religiosa
Con questo termine si indicano, spesso con intenti polemici, gruppi che si separano dalla comunità religiosa originaria per dissenso su questioni dottrinali o disciplinari. Tuttavia il [...] orfismo greco che, pur non opponendosi ad alcuna struttura religiosa preesistente, aveva dottrine proprie e prescriveva una sarebbero di ordine politico, riguardando il problema del modo di provvedere al califfato e d’intenderlo. Successivamente ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] luogo egli pronunciò i voti, fu ordinato sacerdote e approfondì la sua formazione teologica di G. e anche la struttura della Declaratione deve molto a una (1973), p. 384; C. Schmitt, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...