GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] la pétena come madregna, all'insù".
Gli oratori lasciarono Roma in ordine sparso, com'erano arrivati: il G. partì il 25 ottobre, istituzionalmente deputato a ospitare la più elevata struttura pubblica d'istruzione e formazione, e che proprio allora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] degli Han anteriori nel 46 a.C. ordinava: "Orbene, abbiamo ascoltato che la via per C.) degli Han anteriori, Wang Mang (9-23 d.C.) dell'effimera dinastia Xin, Wen (Liu Yilong (220-589), per raggiungere una struttura definitiva e matura a partire dal ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] pratica a corte, perché gli fosse concessa la croce dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria. Morto nel luglio 1768 il conte G.M. Imbonati di Filippo Maria Visconti (1447), hanno la stessa struttura delle Memorie, e secondo alcuni costituiscono la parte ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] ordine militare-ideologico ("Ordine dei Portaspada", lo definì Stalin con un richiamo storico) costruito con criteri gerarchici e una disciplina rigida. Tutte le altre strutture epoca, Milano 1973).
Volkogonov, D., Triumf i tragedija. Političeskij ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] scena mitologica – derivata nella struttura, e forse nel profondo condannate in blocco tutte le Conclusiones e ordinato l’arresto di Pico, il quale, ai Medigo cfr. A. Bartòla, Eliyhau del Medigo e G. P.d.M., in Rinascimento, s. 2, 1993, n. 33, pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] del 1049 (questione alquanto pasticciata sulla quale s'ingegna di metter ordine R. Cessi in una "Notizia" in "Archivio veneto", s. per l'impianto della struttura difensiva di Legnago.
Ma la committenza del D. non significa fiducioso affidamento ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] con cui venivano confermati anche i buoni rapporti con i Cistercensi, ordine cui apparteneva Luca Campano, vescovo di Cosenza dal 1201, già incompiuta a 3 m d'altezza. Solo il portale, impostato con analoghe misure e struttura di quello più tardo ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] ) in gran parte dei Paesi d’Europa ingenti masse proletarie tesero, l’eventuale e parziale assorbimento nelle strutture statali delle pulsioni rivendicative e partecipative 1919 dal gruppo torinese dell’Ordine nuovo, la successiva occupazione nel ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] T. ci appare essere stata un centro di prim'ordine ed aver goduto d'una fama di grande antichità.
La ricerca archeologica ha .
In uno scavo del 1944 fu anche posta in luce una struttura absidale, forse un edificio religioso.
Fra la ceramica, per lo ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] II a esponenti della maggiore aristocrazia del Regno d'Italia per le cariche di vicari, rettori e per ragioni militari, di ordine pubblico o per controllare la XI e XII in Occidente: coscienza e strutture di una società. Atti della ottava settimana ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...