CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] in un diploma imperiale a favore dell'Ordine teutonico, insieme con altri nobili di Cipro tal modo la struttura interna della 188, 373 s. n. 194, 375 s. n. 196; Les registres d'Alexandre IV(1254-1261), a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] non a caso pubblicato a Lione "di ordine de' Signori del medesimo sangue" colà Ferrara nel corso di una missione presso Niccolò d'Este nel 1434. Tornò a Milano come si può dire: nel 1407 aveva una struttura davvero elementare: un mercante, un fattore, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] i contrasti con il padre e su preciso ordine di questo, ma lo Sforza doveva avere certo è che la struttura collegiale delle signorie , Faenza 1909, ad ind.; G. Filippini, Taddeo Manfredi signore d'Imola, Urbania 1913, ad ind.; P. Zama, I Manfredi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] . Si dedicò inoltre a raccogliere e ordinare gli scritti di G. Galilei e L. II mantenne immutata la struttura istituzionale e amministrativa del Granducato, mantenendo come via democratica per arrivare all'unità d'Italia, entrò presto in rotta di ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] appoggia l'ordine del giorno Reina sulla cui base, con l'emarginazione dei sindacalisti rivoluzionari, si struttura la del lavoro di Genova fa proprie le posizioni ufficiali della C.G.d.L., pur lasciando ai suoi soci libertà di opinione e azione. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] presa come base del nuovo ordinamento politico.
Il problema, e il agli avvenimenti che trasformarono la struttura stessa della Repubblica: il alla fine dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LVIII (1930), pp. 69, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] del parigino Museum d’histoire naturelle; i fisici non avevano a disposizione una struttura quale la Royal l’igiene pubblica.
Alla motivazione di ordine utilitario se ne aggiungeva una di ordine ideologico, quale apparve nel programma culturale ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] , era già ad aspettarlo in Oriente agli ordini del maresciallo Riccardo Filangieri (Estoire d'Eracles, 1846, XXXVI, 1, p. il borgo intorno al castello, conservando gran parte della struttura dovuta ai lavori di Federico II. Durante la sua permanenza ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] sia di tipo sovietico ha dimostrato l’importanza della struttura politica e delle forme dominanti di proprietà nel determinare sicurezza nazionale e l’ordine pubblico. Famosi scrittori e artisti antinazisti furono estromessi d’autorità dall’Accademia ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] attesta la stretta connessione della fazione con la struttura politica cittadina.
Il 20 apr. 1441 Eugenio IV ), pp. 270, 282 s., 328-332, 369; L. Rivera, Gli Ordini celestino e francescano, in Bull. d. Deput. abruz. di st. patria, s. 6, VI (1956), pp ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...