I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] di scritti che avrebbero raggiunto una struttura stabile alla fine del sec. – quella che ha un episcopato ortodosso, l’ordine tripartito, i concili, i canoni, le diocesi dura oltre un secolo prima nell’Italia di G.D. Mansi e L.A. Muratori, poi nella ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] nel 1914 fu nominato consigliere dell'ordine degli avvocati del collegio di Milano legge bancaria in Italia, che affidò alla Banca d'Italia il compito di controllare l'operato delle corrispose nessuna modifica nella struttura e nella gestione dell ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] per decreto il nuovo ordinamento dell’esercito proposto da Fanti, tornando così alla struttura lamarmoriana.
Il ministero di , Milano 1864, pp. 24-32; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, I, Napoli 1957, pp. 400-410. Sulla famiglia: V. Spreti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] del 13° e 14° sec.: le scuole d’abaco e la letteratura che vi è connessa, primo luogo gesuiti, nel cui ordine le matematiche avevano conquistato non senza sul piano dei dibattiti cosmologici, sulla struttura atomistica della materia e sul rapporto tra ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] rituale e culturale.
Una struttura gerarchica organicamente costituita da metropoli sull'origine e l'ordine gerarchico dei cinque IXe-XIe siècles) et la politique monastique des Normands d'Italie, "Revue d'His-toire Ecclésiastique", 53, 1958, pp. 747 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] del tutto allo sbando, prive della benché minima struttura organizzativa e soprattutto di soldo, particolare questo che Repubblica, con calde parole d'elogio. Prima di ripartire per Venezia il G., conformemente agli ordini ricevuti dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] ’interno del reggimento d’artiglieria, indipendentemente dalla struttura più complessa rivolta 1786, 70, c. 91. Sulla presenza nell’Ordine mauriziano, Corte, Ordini militari, Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, m. 6 d’add., n. 18: Serie di tutti i ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] , operò per mutare la struttura organica dei reparti mobili. Tra le nuove unità volute dal D. vi fu la brigata meccanizzata e forze, ad eventuali situazioni di emergenza nella gestione dell'ordine pubblico. Tra il marzo ed il luglio di quell'anno, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] Vicenza, per affiancare il rettore nella struttura da conferire alla Camera fiscale; l già a palazzo ducale, quale testimone del patto d'amicizia tra il Comune ed i signori di il 13 febbr. 1413, per ordine del Senato gli venivano sequestrati denari ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] diverse decorazioni tra cui la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica ai consueti problemi di ordine pubblico si aggiungevano in L'amministrazione centrale dall'Unità alla repubblica. Le strutture e i dirigenti, a cura di G. Melis, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...