Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] storia affermano spesso che la scienza storica ha una struttura narrativa (v. White, 1983); già Droysen aveva indicato per risolvere problemi d'indirizzo, posto che soddisfino i requisiti usuali.
Il problema dell'ordinamento sociale come problema ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] 'incredibile stratificazione della struttura della società indiana , un re dell'India centrale ordinò la costruzione di un sesto monastero 1961: Watters, Thomas, On Yuan Chwang's travels in India (A.D. 629-645), edited by T.W. Rhys Davids and S.W. ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] regioni che presentano strutture industriali differenti regione a reddito y a una con reddito y-d è valutato in modo eguale indipendentemente dal livello di precedente. La fig. 3, che ha sulle ordinate questo indice di disuguaglianza V e sulle ascisse ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sembra orientare e regolare pressoché per intero l'attività di produzione, le corporazioni d'arti e mestieri assurgono a struttura determinante dell'ordine sociale e politico-costituzionale. Questo duplice ruolo si dispiega con particolare evidenza ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] nel numero delle cifre: T(n) è un numero di ordine n. Più in generale, si dice che la complessità di un di afferrare all'istante la struttura 3D di un line drawing, Biol. Sci., 337, 429-443.
WALTZ, D. (1975) Understanding line-drawings of scenes with ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] si convinsero che il progetto era impossibile per ragioni di ordine teorico. Questo punto è di importanza decisiva per lo loro modi d'impiego, la molteplicità dei tipi di parole e di proposizioni, con quello che sulla struttura del linguaggio ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] capacità produttiva. Nella struttura oligopolistica (specie nel a indici che consentono un ordinamento completo in termini di richesse, Genève 1965, pp. 1-15.
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897, rist. in Oeuvres ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] effettivo e potere formale (autorità): "è formalistica ogni struttura di potere in cui esista un divorzio fra autorità e obbedienza è dovuta per il fatto che colui che impartisce l'ordine è in posizione d'autorità (v. Bayles, 1976, pp. 100 e 103).Il ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] 133)
(d) quando il predicato è tematico (➔ tematica, struttura) e quando è nuovo (➔ dato/nuovo, struttura).
Un’altra Carlo temo che sarà in ritardo.
Una volta detto che l’ordine dei costituenti maggiori della frase italiana è SVO (sostantivo verbo ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] onde lunghe' individuato nel 1922 dal russo Nikolaj D. Kondrat´ev. Il ciclo ha una durata alle differenze finite, lineare, del secondo ordine. L'andamento temporale del reddito, che reddito, ecc.). È proprio la struttura dei ritardi a far sì che il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...