Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] le but de consommer, c'est-à-dire d'utiliser un bien ou un service; sera Europea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali la protezione del consumatore informare in modo meccanico le nostre strutture, quanto di semplici indicazioni che ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] compiere, senza previa esperienza o cognizione, certa serie di atti con ordine, costanza ed efficacia, come se fossero stimolati da una secreta forza indipendentemente da fattori esterni); d) comportamenti di costruzione di strutture (nidi, tane, reti ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] corrispondono alla parte del primo ordine di detta teoria, ossia a esiste una macchina di Turing D (il dimostratore) tale che x è accettato dalla coppia (D,V) con probabilità maggiore sintattica (e che computa la struttura sintattica) è noto come ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] equivalenti di petrolio) all’anno. Il loro tasso di crescita (dell’ordine del 2% annuo tra il 1980 e il 2005) è probabilmente i fononi, cioè treni d’onda delle oscillazioni meccaniche degli atomi della struttura solida. I fononi si muovono ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] senza pregiudizi e riuscendo a identificarle tutte.
La struttura generale di un’analisi volta all’identificazione di tutti estrema semplicità d’uso li rende molto utili sia per una stima di massima, sia per un controllo dell’ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , già definita e strutturata, tutt'al più di Max Ophuls, Topaze (1950) di Marcel Pagnol, Casque d'or (1952; Casco d'oro) di Jacques Becker, ma anche a All quiet York, George Brinton McClellan, emanò un'ordinanza di chiusura di tutte le sale ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] centrale. Per fare una nuova centrale si impiegano tempi dell’ordine di sette anni. Il che implica che orientamenti e decisioni già a partire dalla fase di progettazione; d) coinvolgimento delle strutture nazionali di ricerca in possesso di adeguate ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] particolarmente evidente nella struttura sintattica ampia e sostenuta calcio alla miseria, acqua in bocca o piuttosto succo d’uva in bocca), sì che pare spesso di leggere da parte di scrittori stranieri di prim’ordine si fa sempre più rara, e ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] l'area del primo insediamento di un nucleo d'immigrati, la loro prima dimora, che talvolta . Ci prova nel 1312 Federico III, ordinando agli ebrei di Palermo di sgomberare la di conservare l'integrità delle sue strutture, essa si pone come rifugio, ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] che costituiscono il petto della figura umana. Tali strutture, che sono a un tempo abitazione e altare per it. Firenze, Sansoni, 1980).
d. sabbatucci, La religione di Roma antica dal calendario festivo all'ordine cosmico, Milano, Il Saggiatore, 1988 ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...