• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [7847]
Temi generali [570]
Biografie [1200]
Diritto [995]
Arti visive [907]
Storia [726]
Fisica [439]
Medicina [431]
Religioni [425]
Economia [397]
Archeologia [443]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] parola secondo il metodo del fanqie. Gli omofoni sono disposti in ordine casuale all'interno di ciascuna rima, a eccezione del fatto che le d'iniziali e finali, lascia dubbi su alcuni punti, ma nonostante l'apparente arbitrarietà della struttura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Gemma Calamandrei Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] una memoria uditiva. Un insieme di strutture cerebrali, caratterizzate e descritte da se presentati secondo l'ordine temporale che forma la and blockade of long-term potentiation by an N-metil-D-aspartate receptor antagonist, AP5, "Nature", 319, 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER

ANTICO, REIMPIEGO E IMITAZIONE DELL'

Federiciana (2005)

Antico, reimpiego e imitazione dell' Arnold Esch Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] 216). Nel 1240, al castellano di Napoli fu trasmesso l'ordine di mandare a Lucera le statue giunte via mare ("ymagines lapideas da una lettera d'accompagnamento al dono, entrambi attribuiti a Pier della Vigna). La struttura composta da cinque colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA MERIDIONALE – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICO, REIMPIEGO E IMITAZIONE DELL' (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] l'esecuzione di un ordine, acquisito precedentemente, della S'. Il compito ripetitivo e suscettibile d'errore di determinare l'equivalente binario di che furono impiegati persino per identificare la struttura a doppia elica del DNA, più grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Sviluppi recenti del pensiero archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Sviluppi recenti del pensiero archeologico Alessandro Guidi L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] insieme di problemi strettamente legati, di ordine generale, considerati normalmente come filosofici, il lavoro svolto da J.G.D. Clark nella ricostruzione degli aspetti e Ch. Tilley) all'attuale struttura degli scritti di archeologia, ai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] dei fedeli non è ammessa. Le strutture architettoniche aggiunte dilatano l'accesso allo e propria città, modello totale di ordine cosmico, da cui sono bandite rinvenuto a Jagatgram e datato al III sec. d.C., avrebbe segnato il luogo in cui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] i candidati dovevano rispettare nelle loro prove d'esame e soprattutto alla struttura dei saggi a 'otto gambe' (bagu considerati edizioni di riferimento, furono inviati a Pechino su ordine dell'imperatore Qianlong (1736-1795) per essere copiati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne Pier Giorgio Spanu L’organizzazione ecclesiastica delle campagne Nonostante [...] ” a semplici parrocchie, secondo quella tendenza dinamica che caratterizzò fin dalle origini la struttura che la Chiesa stabilì a garanzia della cura d’anime delle popolazioni rurali. Non è possibile elencare nemmeno una parte delle numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo Luigi Caliò Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio La formazione di insediamenti complessi in [...] ), anche se non sempre l'abitato è in ordine serrato. A Manika molto probabilmente lo sfruttamento del territorio , L'habitat égéen préihistorique, Paris 1990; W.-D. Niemaier, La struttura territoriale della Grecia micenea, in F. Prontera (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo... Baudouin van den Abeele La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] passava così in rassegna la Creazione in modo ordinato; dapprima il mondo incorporeo (Libri I-III), vita sociale, e senza avere la struttura di un'enciclopedia, ne condivide loro origine e dunque la loro ragion d'essere. L'opera attraversò i secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali