BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Tarda Antichità vennero a strutturarsi sul modello romano ( nel sec. 13° dagli Ordini mendicanti fu recepito, in pratica ; Pachomiana Latina, a cura di A. Boon (Bibliothèque de la Revue d'Histoire Ecclésiastique, 7), Louvain 1932, pp. 37, 41; La Règle ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] 'Accademia, il dislocarsi delle strutture e lo sviluppo senza rapporto direttrice che organizza su di sé l'ordinamento del primitivo abitato arcaico: su di essa a.C. fino a quello romano del 1° secolo d.C. Le più antiche, in opera quadrata di pietra ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] innovarsi, divengono più fragili, deboli quanto a struttura, si arricchiscono di elementi plastici non funzionali , Princeton 1971.
Sull’origine degli ordini architettonici:
P. Auberson, La reconstitution du Daphnéphoréion d’Érétrie, in AntK, 17 (1974 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di mare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è trattato e definita come 'forno'.
Questa struttura, così come altre, sia pure più o meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni. La ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] ; recenti restauri hanno notevolmente rimaneggiato le aperture (un ordine di monofore, uno di bifore e tre di trifore renana del sec. 13°, che presenta una struttura lignea ricoperta da lamine d'argento lavorate a sbalzo. Raffinata si rivela l ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] che prende a modello gli ordinamenti spartani (lo stesso numero dei quale fece costruire il mausoleo di sì nobile struttura e ornamenti, che fu annoverato tra le sette pp. 355-452.
Architettura in generale:
D.S. Robertson, A Handbook of Greek ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] i diversi ordini di cittadini urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Gallia, con una struttura urbanistica forse più vicina Sanctorum Ordinis Sancti Benedicti, I, a cura di L. d'Achery, J. Mabillon, Paris 1668; Ariulfo, Chronique de -II, 1883-1897; Incmaro di Reims, De ordine palatii, a cura di M. Prou (Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , testimonia (cc. 4v-5r) che Etelvoldo aveva ordinato la realizzazione del codice, comprese le caratteristiche cornici, con : lo stile e la struttura delle iniziali decorate lo ricollegano a un altro salterio (Oxford, Bodl. Lib., Auct.D.2.4) e a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Giacomo e fu all'origine dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giacomo di costa dove si cerca di scoprire le strutture economiche del potere delle città, come accade in Puglia o nella chiesa di Saint-Michel-d'Aiguilhe a LePuy-en-Velay.Le strade non ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...