Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] .) risulta molto vicina a quella misurata (90 d.C.), considerando l'errore associato alla datazione pari .000 anni e l'errore globale è nell'ordine del 5÷10%. Tale metodo di datazione ben usata per dedurre la data di strutture in situ e/o di manufatti ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dalla Santa Sede dell'edificio e l'appartenenza all'Ordine francescano del pontefice - sarebbe stata la base sulla , in corso di stampa), inserite in una struttura metallica o d'oro, come mostra la c.d. coppa di Cosroe I.Poté inoltre contribuire alla ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . 195-266; Y. Delaporte, L'ordinaire Chartrain du XIIIe siècle, Mémoires de la Société archéologique d'Eure-et-Loir 19, 1953; T. la questione delle immagini all'interno di una solida struttura teologica, come accade anche nella sua Expositio fidei ( ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e con le intatte strutture del periodo sillano, ornata invece successivamente l'orchestra d'un opus sectile dei servi, con ustrino, a grande nicchia absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le une ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , l'innalzamento dei templi su podi, l'uso dell'ordine corinzio e dell'arco. Durante il secolo seguente, il tempo (dal I sec. a.C. al V sec. d.C.) hanno simboleggiato la strutturazione, o il rifacimento, di un centro urbano: le fortificazioni con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] IV è attestato prima del IV sec. a.C. un ordinamento monarchico, come testimoniano il re (raki) Nevio Pompulledio raffigurato nel Guerriero l’età imperiale da più nuclei d’insediamento con poche strutture centralizzate.
In questo ampio processo un ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Tra il 1274 e il 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato alla porpora cardinalizia Laterano venne restaurata la struttura muraria dell'abside e del relativo deambulatorio, il c.d. portico leoniano. La ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] stessa delle coppe di Kamares d'argilla (1800 a. C. circa); i due fregi a struttura parallela sono stati creati senza di bronzo fuso, ma s'incontrano anche opere toreutiche di prim'ordine come il carro di bronzo di Monteleone di Spoleto (museo di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di Magas). Può darsi che altri edifici, le cui strutture attuali sono d'epoca romana, fossero stati già costruiti in età ellenistica 1933; id., Il decreto di Anastasia I su l'ordinamento politico-militare della Cirenaica, ivi, 1936 (i singoli volumi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp vie colonnate (larghe 11 m), in ordine corinzio, mentre il fiume fu arginato dell'inserimento di queste nuove strutture, soprattutto nei casi nei quali ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...