Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] in parte spiegate, secondo il Matz, con la nuova struttura sociale creata sotto il principato di Traiano, con il propone inoltre una datazione del s. al 270 d. C. in base a considerazioni di ordine iconografico oltre che stilistico. Il S. di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] in piccole comunità di malati, poi sostituite da apposite strutture spesso gestite da ordini finalizzati allo scopo, come l'Ordine di S. Lazzaro di Gerusalemme, presenti in varie parti d'Europa (in particolare Francia e Inghilterra). Il lebbrosario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] necessità, o per motivi di ordine militare. Altra limitazione era la ma anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e .C., come a Delo, dove una poderosa struttura in blocchi di granito locale si estende per circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] 25 × 17 m e probabilmente era terrazzato su due ordini; la struttura ipogea in mattoni, rinvenuta intatta, aveva tre camere dell'inumato.
I primi stati
Lo sviluppo, dopo il V sec. d.C., dei primi Stati in Cambogia, in Vietnam (a sud dell'impero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] proprio caschetto d'oro, e della principessa Pu-Abi, precedute da un dromos dove erano stati sepolti nell'ordine soldati equipaggiati di (portaprofumi d'avorio a forma di anatra, paletta, gioielli) e numerosi vasi. Questa struttura, inizialmente ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di codici miniati ove la decorazione pittorica si integra alla struttura grafica della pagina, allo stesso modo in cui, nel dal mondo greco. In qualche caso committenti italiani ordinarono opere d'arte a Costantinopoli. Nel periodo delle crociate e ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] d.C.) e della tomba del Grande Generale Sima Jinlong (m. 484 d.C.), entrambe nella città di Datong (Prov. di Shanxi). La struttura precedenti risultino a ovest delle altre, secondo un ordine predefinito, lo stesso applicato anche a Xianheguan: la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] di Maya, X-XI sec. d.C.; v. oltre), in alcuni interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto regole dettagliate attraverso le quali calcolare una struttura radiale (ibidem, cap. 18) o ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] pare infatti limitato alla copertura di strutture distrutte (come nel caso del C. Palyvou, Architectural Design at Late Cycladic Akrotiri, in D.A. Hardy (ed.), Thera and the Aegean World, III modello egeo, senza alcun ordine; l'edificio a megaron ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] a.C.).
La prima testimonianza d'indurimento mediante la tempra e della struttura martensitica (caratteristica dell'acciaio) argento, rame, ferro, stagno e piombo, in ordine crescente di suscettibilità alla corrosione; descrive quindi poeticamente l' ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...