L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] costruttive, non meno che nessi di ordine religioso e socioculturale fra le singole comunità 1965), pp. 38-44.
D.I. Pallas, s.v. Episkopion, in RBK, II, 1971, coll. 335-71.
T. Mannoni - E. Poleggi, Fonti scritte e strutture medievali del “castello” di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] attraverso le modifiche successive, una struttura con cortile e pastàs a nord (Casa delle Monete d'Oro, Casa Pappalardo, Casa del ordine, uno per ciascuno dei piani della casa. Le case di Eraclea Minoa del IV-III sec. a.C. hanno invece struttura ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] desueta. Nel tentativo di mettere ordine in un lessico così variegato città che fanno capo a strutture economiche di tipo tradizionale, come 1998, V, 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of London, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] gigli e corone e le travi dipinte a gigli d'oro su fondo azzurro (Francia) e castelli a legno erano spesso costituiti da una struttura a cassettoni nella quale lunghe travi della Grande moschea di Córdova, ordinata dal califfo al-Ḥakam II ( ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] con otto nicchie e doppio ordine di colonne, fu innalzato entro come sepolcro dei re svedesi, e soprattutto come il c.d. m. di Boemondo (m. nel 1111), annesso al a un m., nato in origine come struttura a semplice funzione commemorativa, al fine di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] tesoro imperiale (v.). Lo testimonia la struttura a tre ordini, che ricorda la cappella di Hagenau e rappresentanza, e ad esso era spesso associato anche un altro edificio d'abitazione. Al pianterreno regolamentare si sovrapponevano uno o due piani, ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.).Più specifiche ragioni di ordine simbolico possono essere state viceversa sottese all'adozione, vivacità. In questo caso la tradizionale struttura rettangolare del d. si arricchisce di un nuovo elemento protogotico ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] prezioso materiale antico. Nell'ordine dell'incoronazione imperiale giocava un ancora si inserirono nella struttura muraria, senza enfasi, fusti Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995, pp. 241-267; Il ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] all'assenza, in quanto organizza il suo ordine interno, la propria civiltà. La sua libertà spazio domestico, codificata da pratiche d'uso, prima che da una è la conseguenza di una necessità, sia della struttura, sia dei bisogni degli abitanti, e che ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] un transetto monumentale, a più ordini, al di sopra del quale spesso si innalza una struttura arretrata a torre unica o doppia e ancora a Limburgo sul Lahn e Merten sopra il portale d'ingresso vi è un coro occidentale. Il modello per la configurazione ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...