Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] riconoscere qui un grande complesso cultuale; d'altra parte non sussiste alcun motivo . a. C.
Nel quadro di una tale struttura economica si giustifica la comparsa di santuarî isolati in nel podio, era prostilo di ordine corinzio. Nello spazio tra il ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] più semplice, libero e "classico", quasi fino ad annullare la struttura del turbante, ed i diademi da tre si riducono a due , tutto grandi piani in luce, interrotti da ombre molto ordinate - dove però la verità fisionomica non veniva tradita - ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] L'edificio è molto semplice: la struttura tripartita, che comprende un'abside semicircolare conflitto ecclesiastico di ordine giurisdizionale: l' église Saint-Martin de Nohant-Vicq (Indre), Cahiers d'archéologie et d'histoire du Berry 80, 1985, pp. 21 ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] sfuggente resta, d'altronde, la fisionomia dell'intera corte della Corner (Chastel).
Della complessa struttura del Barco, danneggiato delle prime testimonianze di sistematica applicazione dell'ordine "rustico", diffuso ampiamente solo dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] consiste in un grande fornice inquadrato da un ordine corinzio, ed è realizzato attraverso un complicato calcolo di rapporti proporzionali, con cui si è cercato di metter d'accordo la struttura italica con le esigenze ritmiche dell'architettura greca ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] della Giustizia, l'arca è sormontata da un doppio ordine di nicchie che simula un altare. Il registro superiore godibilità dell'opera dai lati opposti. La struttura consta di un basamento, ornato da foglie d'acanto, il quale ospita tre nicchie per ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] ; la cattedrale di R. divenne così semplice priorato di secondo ordine.La città di R. conserva l'antica veste medievale nelle strade ; la torre campanaria, il portico d'ingresso e le strutture contigue furono invece realizzati in epoche posteriori ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] le tarde strutture decorative, rimettendo in luce l'originaria struttura romanica, L'architetto vi aggiunse un ordine superiore, senza conoscere il del Duomo di Milano (conservato presso la Biblioteca d'arte del Castello a Milano). Ancora del 1892 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] sotto del gocciolatoio dell'ordine inferiore, nel 1710 pp. 327-332; E. Mattiocco, Struttura urbana e società della Sulmona medievale, Sulmona e il loro tempo", Bergamo 1980, pp. 246-249; D.V. Fucinese, Le vicende costruttive e gli interventi dalle ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] del vaso. Infatti di questo ordine l'apporto di Oltos appare compromettere l'unità della struttura e la fluidità della , nota 3; W. Kraiker, in Jahrbuch, XLIX, 1929, p. 141 ss.; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, pp. 44 ss.; G. M. A. Richter, Attic ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...