Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] dà luogo a una varietà di strutture apparentemente senza ordine. Questi risultati suggerirono che la Mirsky e J. Brachet), vol. I, New York 1959, pp. 537-617.
Brown, DD., David, I. B., Specific gene amplification in oocytes, in ‟Science", 1968, CLX, ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] differenzia la vita dalla morte. L'ordine richiesto per la vita deve essere compensato da esse. La clorofilla b assorbe luce di lunghezza d'onda tra 630 e 660 nm e la clorofilla di queste pompe e la struttura delle membrane sono oggetto di ricerche ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] colleghi, arrivava la delucidazione dell'elegante struttura a doppia elica del DNA, attribuita ai una base all'altra secondo un ordine prestabilito e con la formazione dei corretti ", 1972, LXIX, pp. 3448-3452.
Jackson, D. A., Symons, R. H., Berg, P ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] alte concentrazioni dei cationi stessi.
La gamma di tossicità dei cationi, in ordine decrescente, è la seguente: Ag+, Hg2+, Cu2+, Cd2+, Cr3+, questo tipo di meccanismo d'azione insetticida e acaricida, è una struttura particolare della molecola dei ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] tema dell'agrobiodiversità è all'ordine del giorno, favorendo progressivamente nei Paesi del Mediterraneo. Questo istituto, d'intesa con la FAO, è stato a Latina (Perù e Colombia), rafforzando inoltre strutture ad hoc in India, nelle Filippine e ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] un aggravio dei costi.
Una via d’uscita comporta l’impiego dei reattori di un disco o di un incavo a struttura parabolica, per concentrare la radiazione su un esso ceduto per un tempo relativamente lungo (dell’ordine delle 24 ore); a questo scopo si ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] gli antigeni; d) la formazione degli anticorpi: teorie istruttive e selettive. 2. Le immunoglobuline: a) struttura della molecola all'immunità umorale, che è stata l'ultima, quindi, in ordine di tempo e di specializzazione, a formarsi e a maturare.
...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] mondo all'imposizione d'un centro che io vorrei compiere" e una premessa alla struttura conflittuale della coesistenza stesso tempo l'umanità si preoccupa sempre più di prevedere e ordinare il proprio incremento demografico". Il sesso è per la vita e ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] per aumenti di velocità dell'ordine di 108-1010.
La precisa struttura del complesso enzima-substrato può binario (NaCl) formati da atomi Na e Cl. I casi A e D mostrano il legame debole su catione e anione rispettivamente (non intervengono né elettroni ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Valley in Etiopia a opera di J. D. Clark e T. D. White.
Così, tra il 1924 e fa, appartengono fondamentalmente alle specie a struttura corporea più massiccia, robusta (in Transvaal farlo collocare in un diverso ordine di grandezza. Numerosi altri ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...