società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] volte ad adattare la struttura societaria prescelta alla finalità consortile , infatti, l’art. 73, co. 1, lett. d, del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi si limita a creare un ordine formale che consolidi le prerogative dei ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ) «clorurata», se il tenore di cloruro è superiore a 200 mg/l;
d) «calcica», se il tenore di calcio è superiore a 150 mg/l;
mentre per gli animali terrestri sono dell’ordine del 60-70%. Per l’uomo ruolo deriva dalla struttura e dalle proprietà ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] miste che si tradusse in una perdita di fiducia del pubblico in ordine alla funzione monetaria dei debiti di alcune banche. La crisi portò d’attività economica, ma che questa deve essere prevalentemente rivolta ai soci. Il pluralismo di struttura del ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i quali ci limitiamo a , in cui sia mantenuta però la struttura lineare dello spazio su cui gli operatori a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] (dal 135 d. C. all’inizio del 7° sec.) la vasta materia della Hălākāh comincia a essere ordinata. Un ordinamento generale si ha edilizia e materiale degli insediamenti israelitici, come provano le strutture fortificate di Tell el-Ful, l’antica Gibea, ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] STM-1 l’informazione numerica da trasportare è strutturata in trame (frames) che si ripetono nel termini di potenza e di lunghezza d’onda, si ha un sistema integrato termini di servizio universale.
L’ordinamento della comunicazione, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] ex art. 127 c.p.p. L’ordinanza che decide sulla domanda e comunicata al pubblico non opera rispettando la struttura sostanziale dell’essere. In Δ ξ o, in termini infinitesimi, fra ξ e ξ +d ξ; tale probabilità è pari a [1]
integrando in un ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] sta essenzialmente nella teoria della proposizione, che risulta così strutturata: essa si compone di nome e di verbo e può sillogismo e il tentativo d’individuare le regole (tabulae) per un corretto ordinamento dell’esperienza saranno poi ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] l. n. 382/1975 e d.P.R. n. 616/1977). Questa strutturazione delle autonomie regionali è durata circa 1989). Limiti speciali alla potestà esclusiva erano, invece, i principi generali dell’ordinamento giuridico (sent. 13/1962; 28/1964; 212/1972; 21 e 45 ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] di un neutrone così lento che la sua lunghezza d’onda sia dello stesso ordine di grandezza o maggiore delle dimensioni atomiche. Fin seconda metà del 13° sec., accettava le fondamentali strutture della metafisica aristotelica, e tra queste il concetto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...