Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] promontorio del Pireo.
Come la felice posizione e l'adatta struttura hanno determinato la sorte dell'Acropoli, cioè hanno fatto di bella posizione d'Atene sorge lo Záppeion (Ζάππειον, 1880), palazzo delle esposizioni con portico d'ordine corinzio su ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] quando la fantasia lo trasportasse; cedere all'amore d'ordine e di chiarezza, dove la materia varia e lontana e la poesia, né quel netto distacco che pone il secondo tra poesia e struttura (cfr. L. Russo, Problemi di metodo critico, Bari 1929, e lo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ) a tipo semirigido, simile nella forma e nella struttura generale al dirigibile Forlanini e costruito secondo la tecnica dove, peraltro, il divieto è consentito soltanto per ragioni d'ordine militare o nell'interesse della pubblica sicurezza, e a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il bisogno della moneta contante, e portò un po' d'ordine nell'anarchia monetaria, diffondendo l'uso della cosiddetta moneta la propria base su di un'economia e su di una struttura creditizia notevolmente diverse da quelle italiane. Come ben fu messo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] all'autorità di pubblica sicurezza per i provvedimenti d'ordine cautelare). Il codice Zanardelli consta di 3 libri anzi, è apparso un po' troppo dottrinario nella sua struttura e nelle definizioni. Sotto quest'aspetto, esso mostra l'influenza ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] aggira sulle 6000-6500 migliaia di tonnellate.
L'unità della struttura economica francese, che posava su salde basi, è stata una compromesse da esigenze di politica interna, da correnti d'ordine ideologico, da pressioni diplomatiche di altri paesi (U ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] i quali è compreso il personale di ragioneria e quello d'ordine, e tecnici; questi ultimi a lor volta distinti in varie dirige, a nome del signore, tutte le attività pertinenti alla struttura delle vicinie e al regolamento dei beni comuni.
Si giunge ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] In un primo tempo le costruzioni romaniche furono rozze nella struttura e povere nella decorazione, come si può vedere nel già riportato dalla Catalogna nella conquista di Napoli è solo d'ordine morale, in quanto riceve pienamente l'influenza del ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di mantenere assieme alla capacità produttiva la conservazione della struttura chimica e fisica dei terreni agrari.
Anche la dei prodotti agricoli non completamente liberalizzato, una necessità d'ordine commerciale, non meno importante - avverte J. ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] stati vittime di discriminazione sociale per ragioni d'ordine storico. I d. di tali soggetti sono richiamati in dei vitelli da allevamento, soprattutto per quanto riguarda la struttura e le dimensioni dei recinti. Tale direttiva deve essere ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...