Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] a tre categorie fondamentali, in relazione alle funzioni svolte: a) d’ordine; b) economiche; c) sociali, culturali e ambientali.
In legislativi, tuttavia, hanno previsto anche per queste strutture un’autonomia organizzativa minore rispetto al disegno ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] la dottrina italiana finì per accettare la parola d'ordine dommatica (il cosiddetto metodo giuridico e costruttivo), in primo luogo per la sua analisi delle diverse forme in cui si struttura la decisione e del ruolo che vi svolge il diritto.
Se è ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] secondo cui il curatore avrebbe dovuto possedere una struttura organizzativa idonea a consentirgli il rispetto dei termini di cui essi possono risentire, di fatto circoscritto a quelli d’ordine dilatorio e/o esdebitatorio, come si desume dal penult. ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] può evidenziarsi:
i) l'operazione viene preferibilmente strutturata dall'acquirente come acquisto di specifiche attività aziendali cedente dell’ammontare di tale responsabilità nei conti d’ordine, con l’appostazione nel passivo dello stato ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] crisi economica, in congiunzione con il secondo fattore d’ordine pratico e contingente, riconducibile all’inusuale attivismo richiedente una struttura organizzata in forma di azienda commerciale (ricordando che anche nell’ordinamento tedesco l’ ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] collettive, le quali vengono identificate secondo un criterio d'ordine quantitativo (una maggioranza e una o più minoranze). governo; infine, le minoranze assembleari con riguardo alla struttura e al funzionamento di organi collegiali elettivi, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] – nonostante l’intitolazione riduttiva – per una inedita struttura in quattro libri e, se pure legato al di diritto novissimo contenuto nel Codice Napoleone, Napoli 1809.
Codice Napoleone tradotto d’ordine di s. m. il re delle Due Sicilie per uso de’ ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] dall’ordinamento in caso di parto prematuro con ricovero del neonato per un lungo periodo in una struttura sanitaria. la donna ed i nati la necessaria relazione naturale e giuridica d'ordine parentale, che, di regola, dà vita al rapporto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] si son potute cancellare senza per questo alterare menomamente la struttura giuridica degli istituti entro i quali avevano preso stanza. Gran vedrà come siano scarse quelle che non siano d’ordine pubblico o di pubblico interesse. Norme derogabili vi ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] presso le proprie agenzie e filiali, consentendo altresì alle strutture del Ministero dell’economia e delle finanze ed al personale per la cessione del titolo all’incasso; i conti d’ordine su cui è stata registrata la partita contabile; cassette ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...