Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] sia penale sia processuale non fu tale da stravolgere la struttura e i principi dei codici previgenti. Fu reintrodotta la gravi e allarmanti fossero definiti da persone sensibili alle parole d’ordine del regime (Orlandi 2010, pp. 225 e segg.).
Merita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] sotto il profilo dimensionale, rispetto a quella d’ordine e autoritativa.
Temi classici erano esaminati ritiene che basti procedere a privatizzazioni e liberalizzazioni per ottenere strutture più efficienti e per fornire attività e servizi migliori: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] magistratura ordinaria della responsabilità di risolvere problemi d’ordine pubblico finalmente restituiti alla competenza di era la spia di una deformazione funzionale delle strutture corporative dello Stato-apparato. Svuotate della funzione di ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , prevedeva che gli uffici della pubblica amministrazione, dovendo esercitare funzioni essenzialmente d’ordine, fossero concentrati in pochi ministeri, strutturati al proprio interno in base al criterio gerarchico e, nella sostanza, privi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] di contrattazione collettiva italiano verso alcuni principi d’ordine incentrati sul contratto nazionale e su una ’unico percorso della contrattazione collettiva e non ricalchi modelli più strutturati e rigidi di partecipazione. In fondo, come si è ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] riferire di nuovo la produzione del diritto a principî d'ordine superiore; e poiché la rivelazione divina era ormai fuori essere messa in questione in un procedimento da essa stessa strutturato: non è possibile discutere la costituzione nel corso di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] un nuovo potere ordinatore, la Costituente fu appunto un’assemblea, quindi a determinarne la struttura furono anzitutto i umana» («spetta alla collettività eliminare quegli ostacoli d'ordine sociale ed economico che, limitando la libertà e ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] Unite a fondamento del diversificato sistema di strutturazione delle nullità impedienti la delibazione, rilevando azionabilità, da considerare esterna e irrilevante come ostacolo d’ordine pubblico alla delibazione ». Invero, il dictum è seguito ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] Crespi-Forti-Zuccalà, V ed., Padova, 2008, 835 s.).
La struttura del reato
La pubblica amministrazione e la nozione di «corpo» e appartenenti ad esso, ad esempio per un servizio d’ordine, si è affermato che integrerebbe tale nozione un reparto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] più iscritte nell’attivo), l’eliminazione dei conti d’ordine (in quanto sostituiti da una specifica informativa in un periodo di cinque anni.
È stata modificata anche la struttura della nota integrativa, prevedendo che le informazioni relative alle ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...