TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] collettivi, talvolta indivisibili, quali la giustizia, l'ordine pubblico, la difesa, la salute e l'istruzione Economic Review, 5 (1986); F. Momigliano, D. Siniscalco, Mutamenti nella struttura del sistema produttivo e integrazione fra industria e ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] una tale gamma d'indagini e di studi che solo paesi i quali dispongono da molti decenni di adeguate strutture di ricerca dall'Italia stessa con la Tunisia il i febbraio 1963.
In ordine al secondo aspetto del problema - quello, cioè, della p. ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] avversi dei prezzi nell'attesa che l'ordine venga eseguito.
La struttura organizzativa degli scambi ha un ruolo fondamentale nel le parti si scambiano a una certa data i differenziali d'interesse o dei cambi delle valute coinvolte), hanno giocato ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] servizi finanziari conferendo omogeneità alla disciplina del mercato.
Il processo d'integrazione economica europea produce rilevanti effetti anche sulle strutture dell'ordinamento creditizio: la liberalizzazione dell'accesso al settore si traduce nel ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] raffreddamento del metallo liquido (dell'ordine dei 100.000 °C/sec.), degli impianti e una minore attività d'innovazione del prodotto.
La crisi dell al 9% del 1986.
Del tutto originale la struttura assunta dal settore in Italia. Nel corso di ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] di pensare e organizzare da parte di alcune strutture pubbliche l'esposizione e la promozione della cultura artistica.
La prima, in ordine di tempo, è la costituzione del Padiglione d'Arte Contemporanea (PAC), affiancato alla neoclassica Villa Reale ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] sono due elementi di prim'ordine ai fini della valutazione della q risulta direttamente subordinata alla struttura dei redditi, non Social, psychological and physical conditions, a cura di D. Frick, Berlino 1986; Qualità della vita e servizi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Milano 1992.
L'immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di ISIS ARCA: uno strumento per l'ordinamento e l'inventariazione di archivi, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] va riducendosi: alla fine degli anni Ottanta era dell'ordine dell'1,6%. Da qualche tempo la produttività del complesso. Opere d'ingegneria civile come il ponte ligneo a Beatlock Summit (Canarkshire), le strutture marittime del 3° secolo d.C. a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] le abitazioni della piccola borghesia e del proletariato sembrano disporsi senza ordine; ma a E della città lungo il fiume vi sono i carenti le possibilità d'impiego nel contesto di qualsivoglia efficiente struttura economica. Si manifesta ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...