Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] legislazione organica della materia, con le Ordinanze sul commercio (1673) e sulla marina dei paesi socialisti
A partire dalla Rivoluzione d'ottobre i rapporti fra l'economia e definiti da una dottrina come strutture ‛neutre' rispetto ai fini da ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] capacità produttiva. Nella struttura oligopolistica (specie nel a indici che consentono un ordinamento completo in termini di richesse, Genève 1965, pp. 1-15.
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897, rist. in Oeuvres ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] onde lunghe' individuato nel 1922 dal russo Nikolaj D. Kondrat´ev. Il ciclo ha una durata alle differenze finite, lineare, del secondo ordine. L'andamento temporale del reddito, che reddito, ecc.). È proprio la struttura dei ritardi a far sì che il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] noto studio del Club di Roma, diretto da D.L. Meadows (v. Meadows e altri, 1972 evoluzione tecnologica e soprattutto alla struttura dei prezzi e dei rinnovabili le alternative che si pongono sono di vario ordine: a) usare o non usare la risorsa? b ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] compositi attualmente importanti sono i laminati, le schiume e le strutture ‛a sandwich'. Si può prevedere una crescente attenzione per avanzati e, in ultimo, ma non certo per ordined'importanza, adeguati investimenti di capitali. In questo processo ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] una moneta è la struttura del commercio internazionale del una banca centrale uniche, nonché di un unico ordinamento giuridico (v. Padoa-Schioppa e Saccomanni, 1994 vol. II, pp. 477-478.
Crockett, A. D., Il ruolo del mercato e dei canali ufficiali nell ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] diverse tecniche e sulla compatibilità di struttura tra le stesse, e l'ordine dinamico-valori, basato sul saggio P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] euro nel sistema economico e nell'ordinamento giuridico italiano), la Banca d'Italia e il sistema bancario.
i loro popoli". L'Unione Europea viene ad assumere una struttura complessa, comunemente descritta per immagini come un edificio che poggia ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] criteri di ordinamento francesi risulta ancora più evidente guardando alle condizioni proposte per la struttura del sistema e ad aumentare il proprio capitale da 40 a 100 milioni (r.d. 29 giugno 1865, n. 2376). Inoltre, nell’imminenza della guerra ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] tutta la tradizionale struttura vincolistica), in funzione istorico per l'arcidiacono S. A. B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), Ridolfi.... in P. Verri, Scritti vari ordinati da Giulio Carcano e preceduti da un ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...