Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] Più recentemente è stato sviluppato il ‛cancellatore d'eco', basato su un principio molto più conversione di frequenza, essa non cambia la struttura del segnale così che, se l' (Como): in essa è riportata in ordinate la frazione di tempo per cui l' ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] che raccoglie una o più rilevazioni numeriche, ordinate secondo un determinato fine e riflettenti un qualsiasi E., Il bilancio d'esercizio. Struttura e valutazioni, Torino 1987.
Daidola, G., Contabilità generale e bilancio d'esercizio, Torino 1979. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] fare un grado più o meno grande d’affidamento sull’eventualità che esso abbia ad avverarsi e sfavorevoli si alternino in un ordine piuttosto che in un altro qualsiasi che gli sembra dia luogo a strutture eleganti, ne farebbero entrambi un pessimo ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] di Lucca del 1308 ordinava che tutte le monete fossero battute in loco curte reggia, ma forse non vi era una struttura fissa, se nel 1345 sec. 9°; con la riforma monetaria del 1278, Carlo I d'Angiò vi aprì una nuova z., che installò nelle cucine del ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] 1987.
A questo punto la complicata struttura che il G. aveva disegnato può finanza extracontabile del gruppo Ferruzzi, per ordine del G. a rastrellare l'8 economico" a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, Ravenna 1994, in particolare pp. 11-48, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] ’evolversi della struttura della proprietà della delle classi subalterne rispetto all’ordine costituito.
Opere
La rendita fondiaria 1997, 4, pp. 179-87.
Achille Loria, a cura di A. d’Orsi, Torino 1999 (in partic. L. Einaudi, Achille Loria (1857-1943 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] (Psicologia delle menti associate, in Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, 4° vol., 1972, p. 161) e per la diffusione di ordine e buon governo. Con portare a compimento le potenzialità della sua struttura produttiva: «se più vasto è il ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] parentesi della partenza di Gilio per il Corno d’Africa in cerca di maggior fortuna, una Le fiamme devastarono l'intera struttura, tra corso Cavour e via istruttore del Tribunale di Pavia, firmò l'ordinanza di rinvio a giudizio per venti delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] gli conferì una Commenda, ed un Priorato dell’ordine Costantiniano» (D. Martuscelli, Biografia degli uomini illustri del regno di 1799.
La scienza della legislazione: scopo, meccanica e struttura
Quali sono i soli oggetti che hanno fino a questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] nazionale per l’originalità della struttura organizzativa, degli obiettivi e in Italia. È il primo in ordine di tempo, perché avviato negli anni Sessanta posi all’opera per tracciare un quadro d’insieme che abbracciasse il tutto ma ben presto ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...