METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] che normalmente portano alla fessurizzazione delle strutture in marmo o in pietra, dell'opera. Le drammatiche esondazioni di corsi d'acqua, tra i quali l'Arno a ma in pratica la riduzione media è dell'ordine del 70÷80%, con un incremento dei consumi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] si è proceduto al riordinamento delle struttureordinative e logistiche, a estese riforme per ritmo di 1828 unità e di 14.159.000 tsl l'anno. Il ritmo d'incremento è andato aumentando regolarmente nel tempo, tanto che esso ha raggiunto la punta ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] la progettazione della struttura aziendale. L'applicazione ordinata delle nozioni di grid, Houston Gulf 1964; E.R. Learned, C. Christensen, K.R. Andrews, W.D. Guth, Business policy: text and cases, Homewood (Ill.) 1964; H.E. Leavitt, New ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] in base agli schemi concettuali parsonsiani è una genuina sociologia dell'ordine o amministrativa, che tende a fare dello statu quo, o ancora di pulsioni psichiche piuttosto che una struttura oggettiva dotata d'una sua logica di sviluppo che non può ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] primi tempi forma giuridica se non nella struttura di scambio immediato. La forma, che d'altronde si applicava solo a quelle cose si è venuto formando per diverse vie. Per ogni ordine di cose, le esplicite dichiarazioni del venditore all'atto ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di vivere in ambienti più freddi d'inverno e più caldi d'estate o rinunciare all'auto e medie nel traffico congestionato delle città sono dell'ordine dei 5 km/h). Ma proprio in emissioni che è implicito nella struttura del suo sistema economico ed ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] strutturati che sono appunto i g. propriamente detti.
Si tratta in molti casi di oggetti di uso comune e domestico per i quali il trascorrere di un certo periodo di tempo determina la disponibilità a un loro passaggio di status o di valore dordine ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] efficace lo sforzo di controllare, d'indirizzare lo sviluppo delle strutture insediative moderne operando solamente al e scientifici, e che si fonda su criteri e obiettivi di vario ordine: economici, sociali, politici e strategici.
Bibl.: L. Mumford, ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] mondiale, ma più di due terzi delle linee d'abbonato, con una densità media di 49 linee formato, questo particolare programma ordina alla logica di comando attraverso mezzi della rete pubblica con struttura, dimensionamento e caratteristiche (per es ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] A. Charnes, V.W. Cooper, R. Gomory, Ph. Wolfe, L.R. Ford, D.R. Fulkerson, R. Bendix, H. Raiffa, H.M. Wagner e altri, studiano l' ordini di servizio, piani di attività, ecc.) per realizzare le attività. Gli organigrammi aziendali e le strutture ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...