MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] d'impresa da essa innescati, anche dalla necessità di conseguire un grado d'informazione sulla struttura dagli Stati (sez. 3, artt. 92-94).
6. L'ordinamento comunitario e le regole di concorrenza applicabili alle imprese
Il pregiudizio al commercio ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] attenzione per quanto nell’evoluzione delle strutture produttive della penisola era avvenuto tra la di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è diversa era invece la situazione in ordine all’entità del capitale fisso sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 2004, p. 217). Questo ordine di proposte non smetterà di «sviluppo dell’economia intesa come evoluzione della struttura produttiva» (p. 11), e che (Mass.) 1980, pp. 128-97.
G.A. Caravale, D.A. Tosato, Ricardo and the theory of value, distribution and ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ignora è, in questa società, perduto; l'uomo, d'altro canto, li subisce con la stessa evidenza e ‛ sé' che non conosce più regole esterne; ordina se stessa in rapporto, e grazie, alle Infatti, se la società si struttura grazie alla tecnica, da cui ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] un membro di sinistra dell'uguaglianza aumenta pure uno di destra (Pb e D). La riduzione del fondo di cassa delle aziende non di credito in ha portato alla nascita, in ogni ordinamento, di due diverse strutture: l'una, di connotazione politica, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] presenta inoltre una certa struttura: la distinzione tra handicaps Liberal democracy, New York 1983.
Raphael, D.D., Problems of political philosophy, New York 1970 essi. Lo studio della pluralità degli ordinamenti giuridici (v. soprattutto il classico ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] d'asta walrasiano. Quando il costo marginale è superiore al prezzo, il pianificatore ordina di ridurre la capacità; quando è inferiore, ordina di socialismo il PNL si è moltiplicato e la struttura economica e sociale, che nel 1917 era caratterizzata ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] accadere che i vari metodi di produzione non possano più essere ordinati secondo il rapporto lavoro/capitale, e dunque la semplice relazione Stato, la struttura delle disuguaglianze, la divisione sociale del lavoro, il mutamento sociale. D'altra parte ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] decreto del 1810 ordinò il loro sequestro e la distruzione, mentre il contrabbando fra Svizzera e Regno d'Italia veniva già messo in crisi sin dall'inizio degli anni settanta strutture agrarie come quelle francesi e inglesi, ben più competitive ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a errori inerenti alla struttura complessiva del sistema politico il loro potere di ritirarsi se non sono d'accordo su una regola che l'altra parte superano certe dimensioni, passando a un ordinamento sostanzialmente di tipo dualistico (leggi del ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...