Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] cap. 4), sono stati studiati attentamente e la struttura delle differenti fasi è nota in dettaglio. Questi risultati nodo del reticolo, e qEA ≡ m(i)²j è il cosiddetto parametro d'ordine di Edwards e Anderson (v., 1975).
La formula precedente non può ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di ψ. In relazione alla (43), x viene talvolta detto ‛parametro d'ordine.
g) Superconduttori di tipo II.
Le espressioni (35) e (42) un fattore 2.
pari a 2×10-7 gauss × cm2.
La struttura di un fascio di flusso è illustrata nella fig. 28. Essa è ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] si ritrovano così, in forma più esatta, gli effetti di struttura fine, dovuti alla variabilità della massa e all'interazione spin- in serie di potenze di e l'operatore S; il termine d'ordine zero è l'unità (il che significa che senza interazione non ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (v., 1952), non è stata investigata in dettaglio.
d) Ordine e simmetria.
Strettamente legato al problema della rottura spontanea della simmetria è quello dell'insorgere delle forme nelle strutture dissipative. È questo un campo di studi relativamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] degli scoli enunciati mediante l'introduzione di opportuni assiomi d'ordine generale che siano in grado di esprimere la natura e chiaro le modalità secondo le quali un solido o una struttura si deforma e si rompe sotto l'azione delle forze esterne, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] attraente di 'protuberanze fononiche'. C'è una struttura significativa nella conduttanza del tunnel alle energie dell'ordine delle frequenze di vibrazione tipiche del reticolo. Ciò è degno d'attenzione, perché la teoria presuppone e gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] crescita contribuirono anche due ragioni di ordine generale: bassi costi e alta flessibilità d'uso del petrolio.
Bassi costi. Quantunque l'energia consumata abbia giocato sempre un ruolo relativamente marginale nella struttura dei costi e nel valore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] buona stima delle proprietà della superficie di emissione e della strutturad'insieme della stella. La speranza è che il raggio in sorgenti a distanze cosmologiche (c'era una incertezza di 5 ordini di grandezza nella distanza, circa da 10 pc a 1 Gpc ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] in modo autoorganizzato nuove strutture, di solito altamente ordinate. I metodi della sinergetica permettono di trattare tutti questi differenti sistemi esattamente nello stesso modo, grazie ai concetti di parametro d'ordine e di asservimento.
Un ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] parametri fisici, si passa da una strutturaordinata a un'altra strutturaordinata.
B. Secondo un modello molto che indichi quanto è forte la correlazione tra i valori del parametro d'ordine locale in due punti vicini (per K = O le correlazioni ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...