'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] mai fiorente, anche grazie alla frammentazione delle forze dell'ordine. La sussistenza della B. ed E. dipendeva ancora tutti nei loro luoghi d'origine. Non mancarono tuttavia progressi nel consolidamento delle strutture centrali, quali la costituzione ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] Slovacchi erano inferiori, il tasso d'inflazione e quello di disoccupazione è tutta da smantellare la struttura collettivizzata. Ad aggravare la situazione del rapporto fra i due stati veniva posto all'ordine del giorno, mentre in S. il leader del ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] bella via coperta. Ma lo sviluppo, la struttura e la fastosità del castello, quali son Leonardo; ma l'opera loro si può ritenere d'ispirazione e di consulenza.
Un lato della piazza Maria (1447), per ordine dei rettori della repubblica vigevanese ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui degni di menzione: S. Marco, di struttura gotica, ricca di affreschi all'esterno - Terrasanta. Questo primitivo ordine, basato sulla topografia dei ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] un'imponente torre rotonda di massiccia struttura. La costruzione è legata principalmente a come luogo di riunione del nuovo ordine dei cavalieri della Giarrettiera da lui parco.
Il 17 luglio 1917 il re d'Inghilterra stabilì di assumere per sé e per ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] creare un forte potere ed una salda struttura amministrativa e poliziesca. Morto il 2s repubblica federale spagnola; ma, per ordine di Madrid, il comandante della alle vie, proibite le recite in catalano, ecc. D'altra parte, dopo tanti anni di dure e ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] aerea, nonché da necessità di ordine sociale, di addestramento, ecc. nuove forme e, con una particolare struttura in cemento armato, è riuscito a caserme e un nuovo tipo di camerate, Roma s. d.; Ministero della Guerra, Istruzione per l'Igiene dei ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] figlio Alessandro poterono contare su un esercito straordinariamente strutturato. Il nucleo della forza macedone era costituito ancora più grandi con un numero ancora maggiore di ordini di remi. Il faraone d’Egitto Tolomeo V (209-181 a.C.) disponeva ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] altri ancora il Messia venuto a riportare l'ordine di Dio sulla Terra. Per tutta la 'imperatore Enrico VI di Svevia e da Costanza d'Altavilla. Attorno al giovane erede, rimasto orfano del regno, riorganizzandone le strutture e creando nuove figure di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] -indonesiana, non avrebbe tardato a perdere la sua struttura federale (ibid., pp. 526-530).
Più complesso sul ‛Nuovo ordine economico internazionale', e la 3.202 sul ‛Programma d'azione per la costituzione di un nuovo ordine economico internazionale ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...