MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] per le operazioni di prim'ordine: un importante strumento di selezione del direttore generale sulla struttura.
In quell'anno dell'opera del M. in A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] di Natale dell'800.
Struttura e organizzazione dell'impero ordine anche nelle leggi. Nelle riunioni generali, chiamate placiti, emise molte ordinanze per portare ordine avversario a piedi, perché ha una forza d'urto travolgente, dato che con le staffe ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] gli fruttarono la citazione all'ordine del giorno della battaglia e auspicare per il Regno una struttura gerarchica analoga a quella della alla Destra). Il Parlamento era invece un foglio d'informazione e di critica dell'attività delle due Camere ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] gas asfissianti.
Gli eserciti
Tanti strumenti d'offesa erano messi a disposizione di la ricostruzione di un nuovo ordine mondiale ispirato ai principi garantire la pace e la sicurezza. La struttura e il funzionamento della Società delle nazioni, ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] di una famiglia profondamente cattolica e, d'altra parte, con radicate tradizioni di servizio .) erano divenute il perno su cui il nuovo ordine si era ricostruito (vedi anche Due viaggi dopo colmare lo iato tra struttura democratica disegnata dalla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] divisa tra le due fazioni, con pesanti conseguenze sull'ordine pubblico, mentre si rendeva più urgente il rafforzamento del 16 genn. 1595 da Girolamo Fabrici d'Acquapendente, vero artefice della prestigiosa struttura.
Il G. trascorse gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] Dove d’estate si moriva di caldo e d’inverno si crepava dal freddo.
Andò avanti così per 29 anni, finché la struttura costruito nel 1911. E lo sviluppo urbano manteneva un proprio ordine, pur fra le violenze inferte dagli sventramenti fascisti. Poi ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] subtraxit" ai frati del suo Ordine "impositoque in equo, violenta nel trattato), ma esibisce una struttura piuttosto lontana dal modello fissato di deve a O.J. Tallgren, Les poésies de Rinaldo d'Aquino, rimeur de l'école sicilienne du XIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] ’esercito attraverso l’analisi dell’esercito come ordinamento e prassi bellica (Nuova ipotesi sull’origine potere. L’indagine della struttura istituzionale del Ducato si quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] Veroli con il papa Onorio III, aveva dato ordine a Tommaso I d'Aquino di assediare più strettamente la rocca. Inutilmente del Regno ed egli rappresentava l'ultimo baluardo di una struttura feudale.
Quale futuro per la sua posizione? Piegò il ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...