MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] di molecole lipidiche. Del 1925 è la prima indicazione che la strutturadelle m. biologiche è composta da un doppio strato di molecole un ruolo molto importante nel processo.
Il trasporto di materia attraverso le m. è controllato, oltre che dalle ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] le spese e i rischi del trasporto. Nella più semplice strutturadell'operazione di cambio traiettizio, A versa a B la somma di diritto cambiario, grande importanza; agli scrittori germanici dellamateria (Einert, Liebe, Kuntze, Brunner, Grünhut) ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] dell'affinità e di approfondire la conoscenza delle proprietà chimico-fisiche dellamateria, specialmente allo stato di soluzioni.
Il passaggio della di cariche elettriche conferisse alla rimanente struttura proprietà chimiche e fisiche del tutto ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] cosmico e si concreta in una teoria monadica dellamateria, per cui la materia stessa è concepita come riunione di punti duale, triale, quattrale, plurale. Ma la struttura grammaticale delle forme fa apparire come primitiva l'opposizione di ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] ; così l'azzurro del cielo viene a costituire una delle più belle prove dell'esistenza delle molecole, cioè della discontinuità dellamateria.
Il confronto fra (81), (82) dà immediatamente ragione della polarizzazione, ove si osservi che le intensità ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] questa concezione deriva per analogia dalla struttura dei composti ciclici della chimica organica. Le catene laterali del tutto scalzata dai progressi degli studî fisici e chimici dellamateria vivente, se pure le nuove vedute fisico-chimiche sull ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] vibrazioni trasmessegli. Questo arco o arsone assunse anche struttura diversa e uso meno rudimentale, ed ebbe talora con quella dei feltri di pelo. Diverso è naturalmente il trattamento dellamateria prima. La lana presenta già di per sé, come si ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] strutturadella società francese dopo la morte di Luigi XIV si è sempre cercata una delle ragioni della rivoluzione. La monarchia dell consolare e in materia finanziaria compì l'opera amministrativa delle assemblee rivoluzionarie, legalizzando ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , al consolidamento e alla sistemazione organica dellamateria - mediante la realizzazione di convegni, entrare nelle molteplici definizioni che individuano il testo in quanto "struttura linguistica che realizza un sistema" (Segre 1991), e insistendo ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] dal punto di vista nutritivo; le prime hanno una struttura più lassa, una maggiore quantità di nuclei, sono meno l'industria non poté affermarsi per il costo troppo elevato dellamateria prima. Nel 1860, Giebert di Amburgo impiantò la prima ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...