(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] un segnale non voluto, inevitabilmente connaturato alla presenza dellamateria e giustificato dalle stesse leggi che regolano l'aggregazione un metodo di zero o particolari simmetrie di struttura, sono concepiti in maniera tale da non risentire ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nello spazio ristretto della nativa Bogotá, scopre il valore della luce, delle masse cromatiche, dellamateria pittorica.
Autore di , cadenze, silenzi e altri elementi propri dellestrutture geometriche precolombiane.
La prima mostra collettiva di ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] funzioni chimiche presenti nella molecola; b) definire la strutturadell'anello di carbonio ed azoto in modo da conoscere richiedono non solo particolare intuito chimico e padronanza dellamateria, ma ancora grande abilità di tecnica. Anche per ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio dellastruttura molecolare e atomica dellamateria ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] legati tra di loro da forze elastiche; il numero dei gradi è in questo caso 3 N, e quindi la (21) ci dà:
come espressione dell'energia termica del corpo solido. Se, p. es., ci riferiamo ad un grammo-atomo, N è il numero di Avogadro; quindi Nk = R. La ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] che rientrano in predefinite categorie della classificazione ISTAT in materia. Nel 1981 tale classificazione sesso e per classi di età. − Uno degli aspetti dellastrutturadella popolazione italiana attualmente più dibattuti in sede sia politica che ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] fuori, vien fatto di accennare alle disposizioni della legge in materia di rivendicazione fallimentare. Si tratta di una in sostanza, essa ha l'effetto di influenzare la strutturadella massa attiva del fallimento. Il regime di sospetto che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] rientranza che viene a situarsi al di sotto dellastruttura fissa. Tale sistema di sospensione non è della legge, contenere una disciplina dellamateria meno favorevole ai lavoratori di quella vigente all'atto dell'entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] materia artificiale, scelta col concetto di realizzare un buon adattamento dello sforzo frenante al valore dell di trasportare anche 22 tonnellate di bagagli e posta.
La strutturadella cassa, del tipo tubolare, è interamente metallica, in acciaio ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] della stereotomia e delle laboriose manovre intrinseche della costruzione in pietra, e adattandosi, grazie alla plastica omogeneità dellamateria la loro limitata funzione statica, la strutturadelle vele delle vòlte gotiche si ridusse allo spessore ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] metallici e materia prima fra della necropoli di Osteria dell'Osa, basato sull'integrazione dei dati antropologici, della distribuzione spaziale delle sepolture e della composizione dei corredi, ha permesso la ricostruzione dellastrutturadella ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...