Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] della duttilità del materiale e quindi si facilita la lavorazione per deformazione plastica.
Asportazione di materia. - L'asportazione dellamateria notevole incremento della produttività. La relazione tra rigidità dellastrutturadella macchina e ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] e proprio sulla materia da essi trattata: volle, uomo musicale, infondervi lo spirito della lirica musicale; di suo o allargato monologhi dell'originale. Le aggiunte di P. non investono, di solito, la strutturadella commedia; ma vi sono eccezioni ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] a ridefinizioni dei contenuti e della denominazione stessa dellamateria.
La teoria tradizionale della f. p. si era degli interventi di regulation, alle definizioni e alla strutturadelle organizzazioni non profit, al volontariato nell'offerta di ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] cellobiosio e si giunge a stabilire che esso ha la struttura del 5-glucosido-glucosio:
La quantità massima di cellobiosio preoccupazione circa la possibile mancanza dellamateria prima necessaria alla produzione della cellulosa. Infatti i 322 milioni ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] con movimento a mano o a motore; nella loro struttura risultano delle seguenti parti: a) sostegno; b) tamburo o e trasportato al caseificio. Sostanzialmente interessano la bontà dellamateria prima, intesa non soltanto riguardo alla ricchezza dei ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] uno schema teorico dellastrutturadella bilancia.
Il capitolo I si riferisce al movimento d'importazione e d'esportazione delle merci. All' legislazioni - passa la parte dellamateria che forma l'oggetto della rilevazione. Viceversa per le operazioni ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] ha l'identica strutturadella prima, e così di seguito sempre con lo stesso procedimento. Il numero delle stanze è generalmente l'ultima (in fa min.) possono far testo in materia, ed esser considerate come meravigliosi modelli del genere. Ispirate ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] etereo solido, un sale etereo volatile, un etere solido, materia accesa dal lampo. Bisogna arrivare a circa il 1720 perché sotto l'impulso delle idee di Kékulé, i chimici si dedicavano alla ricerca dell'intima strutturadelle sostanze organiche e ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] atomici e ricavare le informazioni più dettagliate sulla struttura e la dinamica nucleare quando a interagire sono la cui crescita (ϱ>ϱo) implica specifiche transizioni di fase dellamateria nucleare, quali, per es., il condensato di pioni e il ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] mare, ma per trovare spazio per la sedimentazione.
Dinamica e strutturadella Terra solida
Nei primi anni del 21° sec. non si pianeta, ha subito nei primi periodi della sua aggregazione di materia (i cosiddetti planetesimi) un forte bombardamento ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...