Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] l’uso di trapani) togliendo poi, con mazzuolo e scalpelli, la materia eccedente e sbozzando così l’opera, anche in più fasi successive. , e dalla struttura non omogenea del materiale, che ostacola un trattamento diversificato delle superfici analogo a ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] il contingente numerico delle classi che è determinato dalla legge. La legislazione in materia, soggetta peraltro a , a identificare la collocazione degli individui all’interno dellastruttura di disuguaglianza nella quale si esprime la società, ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] sono presenti all’interno dellastruttura e quelli presenti alla sua superficie.
Generalità
Il settore della ricerca scientifica che si occupa della preparazione, della caratterizzazione e della comprensione teorica delle proprietà delle n. è andato ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] leggi quadro, 1016/1939 e 968/1977, che disciplinavano la materia, sono state sostituite dalla l. 157/1992 che introduce le norme sul prelievo venatorio e sulla protezione della fauna selvatica e afferma altresì che la fauna selvatica è patrimonio ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Addottoratosi in medicina e filosofia a Bologna (1653), decisivo per la sua formazione scientifica fu il periodo trascorso a Pisa (1656-59) come [...] struttura e di chiarire definitivamente, grazie alla scoperta delle connessioni capillari tra vene e arterie, la realtà della riempiti di liquido (il fluido nervoso) secreto dalla materia grigia cerebrale o, più precisamente, dalle "ghiandole ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che sostituisce quello di Paolo IV e fissa le regole generali in materia di proibizioni di libri, con il catechismo romano (1566), con o annullare le autonomie preesistenti.
Questa struttura feudale dello stato e questo regime di autonomia trovavano ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] che mentre la parola atomo indica la più piccola particella di materia che può prendere parte a una reazione chimica, quella di pratiche.
Molecole polari. - Un altro metodo d'indagine dellastrutturadelle molecole, pure dovuto a P. Debye, è basato ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] . Alcuni organi sussidiarî sono dotati di una propria struttura complessa e di una certa autonomia d'azione, intergovernative per la soluzione di problemi inerenti al commercio delle principali materie di base, ecc.;
c) alimentazione e riforma ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] poté portare avanti alcune riforme atte a ridefinire la struttura economica del Paese e a favorire una politica di la riforma in materia di amministrazione della giustizia del 2007, risposero a queste esigenze.
Con l’insorgere delle primavere arabe ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] probabilmente per ordine del Soderini, un discorso in materia finanziaria (Parole da dirle sopra la provvisione del quale non si poteva porre rimedio se non modificando la struttura stessa dello stato. Ed era che acciò gli abitanti del dominio ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...