TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] può calcolare il momento d'inerzia della Terra, che ci dà ragione della distribuzione della densità nell'interno di essa; dallo schiacciamento della Terra ai poli armonizzante con la distribuzione della sua materia; dai dati sismici; dal magnetismo ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] di sociologi e analisti della comunicazione. Non supportato dalla struttura tipica dell'agenzia, Toscani realizza da scambi e confronti, alcuni paesi europei si distinguono in materia di normativa pubblicitaria, a cominciare dalla Francia che conta ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] struttura corporativa), costituito: dal presidente, da 5 rappresentanti delle confederazioni fasciste dei datori di lavori, da 5 rappresentano delle confederazioni fasciste dei lavoratori, da 2 esperti particolarmente competenti nella materiadell ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] sono stati fatti nelle tecnologie di trasformazione dellematerie plastiche in tutti i principali campi, dalla anelli aromatici e chetoni conferisce una certa rigidità alla struttura molecolare, smorzata però dall'introduzione dei gruppi etere. ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] costituiscono, per così dire, la materia prima del divenire delle forme viventi. Alcuni caratteri umanoidi ed cerchi annuali degli alberi, utilizza la simultaneità nelle variazioni dellastruttura dei cerchi annuali di tutti gli alberi di una ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] 20) annesso alla IV convenzione della seconda conferenza dell'Aia, regola questa materia. Deve aggiungersi una nuova convenzione di prima alle vicende del Tesoro; qualunque sia la sua struttura giuridica ed economica, essa si trasforma in parte in un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] snodi elastici.
Negli anni Sessanta avviene il boom dellematerie plastiche: il polietilene, il nylon, il Venti, da A. Aalto e che la Artek continua a produrre. Le strutture semplici e le forme lineari di quegli arredi si sono prestate anche a ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] le ricerche su struttura e funzione delle proteine. La proteomica ha come fine quello dello studio delle proteine e delle interazioni tra esse di sviluppo delle b. nel comparto dei polimeri. Sebbene la maggior parte dellematerie plastiche siano ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] affinità per l'acqua) dell'acido malonico
se ne elimina 2H2O e si ottiene il composto C3O2 cui si attribuisce la struttura O=C=C=C stato libero e si perverrebbe anche ad una sintesi di materie zuccherine secondo lo schema seguente:
L'ipotesi però non ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] per lo scambio di materia e calore. All'utilizzatore, che vive all'interno della casa, la dimensione tecnica introdurre il tema della reversibilità; concepito per essere smontabile e rimontabile altrove, a struttura flessibile, con materiali ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...